Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Dal 7 al 10 ottobre Milano ospiterà la settima edizione di e_Mob, manifestazione dedicata alla comunità e ai stakeholder della soft mobility: imprese, pubbliche amministrazioni, enti di ricerca, organizzazioni no profit impegnati a realizzare e raccontare la mobilità a zero emissioni. Oltre ad essere il cuore del dibattito sul presente e sul futuro della mobilità elettrica in Italia, il festival dedica una parte alle esposizioni aperte agli addetti ai lavori, alle scuole ed un pubblico più ampio, per scoprire da vicino le novità e le innovazioni del settore. Indice degli argomenti Toggle Il programmaDove Il programma Durante la conferenza verranno affrontanti alcuni punti salienti, oltre alla canonica presentazione e alla presenza delle più alte cariche istituzionali, saranno approfondite tutte le proposte emerse dall’edizione precedente e_mob 2022, anche alla luce del Recovery Plan e delle sue ricadute sulla mobilità elettrica e sostenibile. Successivamente verranno discussi e analizzati tutti i progetti che potranno essere in atto entro il 2026, per essere finanziati dall’Unione Europea. Dove La conferenza avrà luogo al Palazzo Giureconsulti il 9 e 10 ottobre e sarà possibile seguirla anche in streaming sulla piattaforma online dedicata. Sarà possibile visitare la parte espositiva nelle vicinanze di Piazza Duomo, da Via Mercanti fino al palazzo dove avrà luogo la conferenza. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito dedicato. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/09/2023 Aqua Italia: acqua del rubinetto scelta da 8 italiani su 10 A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Aqua Italia: l’acqua del rubinetto nostrana è tra le migliori d’Europa e 8 italiani su 10 ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...