Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Obiettivi del corso introdurre i responsabili del settore alberghiero (proprietari, gestori, tecnici) alla realtà dell’hotel sostenibile, sempre più ricercata da una clientela sensibile alla qualità del proprio soggiorno e responsabile verso l’ambiente. Destinatari responsabili del settore alberghiero (proprietari, gestori, tecnici) Principali materie trattate 1) L’Hotel sostenibile per un soggiorno sano, naturale e rispettoso dell’ambiente Introduzione ai temi dell’ecologia, della bio-edilizia e del risparmio energetico Concetto di sostenibilità fra attenzioni al tema Ecologico ed a quello Biologico Aspetti ecologici in edilizia il ciclo di vita degli edifici 2) L’Hotel sostenibile per un soggiorno sano, naturale e rispettoso dell’ambiente Aspetti biologici e Benessere indoor Conoscere ed eliminare l’inquinamento interno Agenti chimici fra materiali edili, finiture e prodotti di uso comune Inquinamento fisico: benessere termo igrometrico Inquinamento acustico Elettrosmog e gas radon Conoscenza dei materiali e delle tecniche costruttive bioedili 3) L’Hotel come edificio energeticamente sostenibile Sostenibilità e risparmio energetico : introduzione allo sviluppo tematico e normativo La normativa nazionale e regionale, le certificazioni e le classificazioni energetiche Efficienza energetica e progettazione: introduzione alla bioclimatica Efficienza energetica ed involucro edilizio: nuovi edifici ad elevato isolamento Riqualificazione energetica dell’esistente: tecnologie, normative, incentivi Impianti per l’edificio passivo: modelli innovativi fra risparmio energetico e comfort ambientale Esempi reali: impianti a bassa temperatura, radianti, generatori a condensazione, pompe di calore, geotermia, solare termico, solare termodinamico 4)L’Hotel e la gestione sostenibile La richiesta di turismo sostenibile (eco-turismo) in Italia: definizione ed evoluzione della domanda La gestione sostenibile: ridurre gli impatti ambientali, scelte d’acquisto e corretta gestione dei rifiuti Consumi energetici e di risorse La comunicazione al Cliente ed il suo coinvolgimento Servizi e trasporti sostenibili Esempi di progetti internazionali, nazionali e locali per lo sviluppo di un’offerta turistica sostenibile Marchi di qualità e di certificazione ecologica dei prodotti e dei servizi Durata corso 16 ore Attestato: interno Costo 300€+ IVA (21%) Docenti Carlo Zanella Maria Elisa Villa Massimo Duroni Luisa Cappellina Calendario lezioni 14/11/2011 ore 09.00 – 13.00 14/11/2011 ore 09.00 – 18.00 21/11/2011 ore 09.00 – 13.00 21/11/2011 ore 09.00 – 18.00 totale (16 ore) Luogo Cinsello Balsamo, Via Gorky n. 65 Scarica il modulo di adesione Per ulteriori informazioni: V.le Della Repubblica, 69 20851 Lissone (MB) Tel. 039-2458413 Fax 039-483540 E-mail [email protected] Web www.eco-network.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...