Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Ecohitech Award 2021 è l’evento dedicato ai processi di green e digital transition che riconosce l’impegno di aziende ed enti locali virtuosi e mette in evidenza gli aspetti innovativi e a forte impatto sociale e ambientale di soluzioni e prodotti per la città. L’evento è promosso da LUMI con il patrocinio delle principali associazioni di categoria e premia l’efficienza energetica, la sostenibilità ambientale, il miglioramento dei servizi ai cittadini e la digitalizzazione che vengono raggiunti nelle Pubbliche Amministrazioni che adottano soluzioni e tecnologie innovative. La premiazione delle migliori soluzioni tecnologiche si svolgerà il 27 ottobre nella cornice di Key Energy – Ecomondo e coinvolge aziende, studi di progettazione, system integrator, ESCo, utilities, start up e Pubbliche Amministrazioni. Le categorie di Ecohitech Award Il premio è rivolto a progetti riguardanti le seguenti categorie: Efficienza energetica e green innovation, che premia il migliore progetto di efficientamento energetico, sostenibilità ambientale e sviluppo sostenibile. Digitalizzazione, che premia il migliore progetto di digital transformation e capacità adattiva degli enti pubblici. Servizi al cittadino, che premia il miglior progetto sull’utilizzo innovativo di servizi e tecnologie per il bene dei cittadini. Green Pie, che premia l’innovazione circolare e alla sostenibilità in partnership con Torino City Lab Per partecipare è necessario compilare e inviare la domanda scaricabile da qui Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/01/2025 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Home Health & Hi-Tech a Klimahouse HHH a Klimahouse 2025: eventi, un convegno, consulenze e la Mappa della Salubrità per promuovere ambienti ...
22/01/2025 UNESCO e OMM lanciano per il 2025 l’anno della conservazione dei ghiacciai L’UNESCO e l’OMM inaugurano il 2025 come Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai, una sfida globale ...
22/01/2025 Decarbonizzazione delle raffinerie di petrolio con il solare a concentrazione Uno studio di ENEA segnala che il solare a concentrazione può ridurre CO2 e metano nella ...
21/01/2025 INC-5, i negoziati sull’inquinamento da plastica si aggiornano ad una data futura A cura di: Fabiana Valentini Falliti i tentativi dell'Intergovernmental Negotiating Committee per trovare un accordo trattato per contrastare l'inquinamento da plastica.
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...
15/01/2025 Rifiuti urbani: in aumento la raccolta differenziata nazionale A cura di: Fabiana Valentini La gestione sostenibile dei rifiuti urbani è una priorità per le città italiane, con la raccolta ...