Al centro della XXI edizione dell’Ecohitech Award, in programma il 4 novembre in digitale all’interno di Key Energy, i temi della digitalizzazione e dei nuovi servizi al cittadino da parte delle PA. La digitalizzazione sta trasformando molti Comuni che hanno attivato nuovi servizi ai cittadini, soluzioni innovative e tecnologie IoT per la sicurezza e il controllo del territorio, l’illuminazione pubblica, la gestione dei rifiuti e la smart mobility, con attenzione alla sostenibilità e all’efficienza energetica. In particolare l’Ecohitech Award 2020, organizzato dal Consorzio Tecno, vuole essere un riconoscimento per gli enti pubblici che anche durante l’emergenza sanitaria abbiano saputo sviluppare progetti e tecnologie innovative, proponendo nuovi servizi ai cittadini e importanti risultati in termini di sostenibilità, risparmio energetico, sicurezza. La premiazione alle migliori smart city italiane avverrà in occasione del workshop “Digitalizzazione delle PA: soluzioni e casi di successo. Pubbliche Amministrazioni e digital transformation tra criticità, casi di successo e nuovi servizi ai cittadini”. Programma: Smart city: stato dell’arte in Italia – Giuseppe Gustinetti, Assodel (Associazione Distretti Elettronica Italia) Digitalizzazione e obiettivi di efficienza energetica e sostenibilità ambientale – Gildo Tommasetti, Green Building Council Italia La digital transformation come opportunità per sviluppare nuovi servizi ai cittadini – Nicola Farronato, Assessorato Innovazione Comune di Torino e responsabile Torino City Lab Nuovi modelli organizzativi e gestionali delle Pubbliche Amministrazioni – Mauro Guerra, Associazione Piccoli Comuni d’Italia La partecipazione è gratuita e può essere solo in streamnig. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...
24/03/2021 Entro il 2100 potrebbero esserci 6 mesi di estate Uno studio svela l'impatto che il riscaldamento globale avrà sulle stagioni: entro il 2100 le estati ...
22/03/2021 Mascherine usa e getta: bombe a orologeria per l'ambiente Ogni minuto del giorno nel mondo buttiamo 3 milioni di mascherine per il viso, prodotti in ...