Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Dopo il successo della prima edizione, torna Ecomake, la mostra convegno internazionale dedicata ai materiali e alle tecnologie per l’edilizia sostenibile. L’evento, ideato dal Metadistretto Veneto della Bioedilizia in collaborazione con Piemmeti Spa e Consorzio per lo Sviluppo della Bioedilizia, è il primo a livello nazionale ed europeo ad ospitare solo espositori di prodotti che rispettano i parametri di un apposito disciplinare, elaborato dal comitato tecnico della manifestazione. Ecomake si svolgerà anche quest’anno presso la Fiera di Verona nelle giornate del 23 e 24 febbraio. Due giorni di convegni, workshop aziendali, format espositivi innovativi, incontri con tecnici specializzati e amministratori pubblici, per fare il punto sulle soluzioni più all’avanguardia e fornire proposte concrete per il superamento della crisi nel settore edile. Una mostra-convegno innovativa e di assoluto rilievo nel panorama dell’edilizia sostenibile, tanto ricco di iniziative, quanto privo di regole certe, capaci di distinguere inequivocabilmente ciò che è sostenibile da ciò che non lo è. Il comitato della manifestazione, composto dalle più autorevoli associazioni di categoria del settore (ANDIL ASSOLATERIZI, ASSOCIAZIONE ITALIANA ZINCATURA, ASSORESTAURO, ASSOLEGNO-Gruppo Costruttori, FORUM DELLA CALCE, BIOEDILIZIA ITALIA), è coordinato dagli esperti del Metadistretto Veneto della Bioedilizia, ente leader nel campo delle forme sostenibili di sviluppo, che affonda le proprie radici nella consolidata tradizione edilizia del trevigiano. L’evento si terrà presso: Palaexpo – Fiera Verona Segreteria Organizzativa: Piemmeti SpA – Via Tommaseo 15 – 35131 Padova Tel. 0498753730 – Fax 0498756113 – [email protected] – www.ecomake.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.