Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
ECOMED rappresenta la prima green expo del Mediterraneo e nasce con l’obiettivo di estendere al Mezzogiorno il baricentro dell’economia circolare mettendo in rete i settori più strategici del made in Italy con stakeholder, istituzioni e aziende dell’intero bacino Mediterraneo.L’evento offre un momento d’incontro tra domanda e offerta di idee e tecnologie capaci di promuovere la sostenibilità e si pone l’obiettivo di valorizzare e far dialogare gli attori della transizione ecologica e della digitalizzazione nel ciclo dell’acqua, dei rifiuti, delle risorse e delle fonti energetiche rinnovabili. ECOMED – PROGETTOCOMFORT 2021/2022 ECOMED nasce come vetrina delle tecnologie e dei materiali per il comfort abitativo e cresce al punto da riuscire ad anticipare le richieste e le nuove esigenze di una società in rapida evoluzione, occupandosi di comfort urbano e territoriale in armonia con l’ambiente, sostenibilità e nuovi modelli di economia circolare, alla ricerca di standard qualitativi sempre più elevati. Per l’edizione 2022 ECOMED si consolida come “ponte permanente” tra la Sicilia e i paesi che si affacciano sul Mediterraneo ruotando attorno al tema dell’economia circolare e puntando sulla condivisione delle buone pratiche. Inoltre, grazie alla collaborazione con i partner, ECOMED offre l’occasione per condividere conoscenza e azioni utili al superamento delle crisi ambientali in atto. Attraverso le nuove tecnologie, i prodotti innovativi e i materiali ecosostenibili l’ecoarchitettura può soddisfare il bisogno ecologico di comfort delle attuali generazioni senza, compromettere quelle future. Per questi il Salone muove dal settore abitativo verso la pianificazione in ottica di rigenerazione urbana e dei territori. Per scoprire di più visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
06/07/2022 L'eolico offshore vive l'anno migliore di sempre con 21,1 GW di installazioni Secondo l'ultimo Global Offshore Wind Report lanciato da GWEC nel 2021 l'industria eolica offshore ha vissuto ...
05/07/2022 La natura libera dalla plastica, nella vita delle città la soluzione del Wwf Il progetto Plastic smart cities del WWF vuole dare una risposta concreta al problema della plastica ...
04/07/2022 Arera su bollette terzo trimestre 2022, gas non aumenta e luce sale +0,4% Arera: senza interventi del governo gli incrementi sarebbero stati del 45% per il gas e del ...
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...