Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Ecomondo, manifestazione targata IEG, Italian Exhibition Group, specializzata nella green e circular economy, principio cui si ispira anche il nuovo pacchetto legislativo adottato dalla Commissione Ambiente del Parlamento Europeo, torna a Rimini, in contemporanea con Key Energy, dal 7 al 10 novembre prossimi, in un appuntamento che si preannuncia ricco di novità. ECOMONDO giunta alla sua XXI edizione raccoglie la partecipazione di aziende e pubblico proveniente da tutta Europa e in questi anni è stata capace di anticipare i bisogni e alle opportunità della green economy, per un reale sviluppo sostenibile globale, con benefici in termini occupazionali, di risparmio, di tutela ambientale. La kermesse riminese si concentrerà nell’edizione 2017 sui Paesi del bacino del Mediterraneo, il cui coinvolgimento parte sin d’ora con un fitto calendario di road show. Mercati centrali saranno anche Brasile e Cina. La fiera metterà a disposizione una superficie espositiva più ampia, grazie ai lavori di ampliamento del quartiere fieristico. Tra gli appuntamenti sono confermati, il 7 e l’8, gli Stati Generali della Green Economy, organizzati dal Consiglio Nazionale della Green Economy, composto da 64 associazioni di imprese green, in collaborazione con Ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo Economico, con il supporto tecnico della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile presieduta da Edo Ronchi. Torna inoltre nel 2017 SAL.VE., il Salone biennale del Veicolo per l’Ecologia, in partnership con Anfia, su 6.000 mtq con l’intera gamma di veicoli industriali e speciali per la raccolta dei rifiuti solidi e liquidi. Debutta il nuovo progetto su Trasporto e Mobilità Sostenibile, con tutti gli attori della filiera e l’obiettivo di diventare un punto di riferimento su questi temi in linea con quanto già sviluppato con Key Energy, H2R, Città Sostenibile. Quest’ultima darà corpo, con uno nuovo format alla visione di una città che cambia pelle, con tema portante la Urban Circular Economy: mobilità, trasporto e rigenerazione urbana sempre più connessi con soluzioni altamente tecnologiche per un approccio industriale a larga scala. Inoltre, un nuovo spazio sarà dedicato al dissesto idrogeologico e alla prevenzione dei rischi climatici, tema, soprattutto in Italia, sempre più stringente. Ad arricchire la manifestazione oltre 200 appuntamenti e un migliaio di relatori nell’offerta convegnistica concentrata su focus tematici con la guida dei Comitati Tecnico Scientifici presieduti da Fabio Fava (ECOMONDO) e Gianni Silvestrini (KEY ENERGY). Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...