Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Eomondo, manifestazione di settore più importante in Italia e seconda in Europa, ha fatto dei convegni scientifici uno dei suoi asset principali. Come noto, il modello si basa sull’attivazione di un Comitato Tecnico Scientifico che genera, durante tutto l’anno, contenuti tecnici di alto profilo che saranno poi discussi all’interno della fiera. Basandosi su questo modello vincente, Rimini Fiera ha esportato la propria esperienza in Brasile già dallo scorso anno, con la realizzazione di Fimai Ecomondo Brasil. Per l’edizione 2017, l’obiettivo è di affermare l’appuntamento nel Paese sudamericano. La proposta é infatti quella di una manifestazione multisettoriale, che metta in contatto imprese di ogni settore con le prospettive della green e circular economy, e che veda la presenza di un Comitato Tecnico Scientifico per lo sviluppo di contenuti a vantaggio delle singole aree tematiche. Per l’edizione 2017 i driver saranno due: Waste to Energy e Technology Waste, con lo sviluppo di altre tematiche. La fiera punta ad essere riferimento dei professionisti del mercato e delle istituzioni, fornendo le soluzioni più adeguate a tutela dell’ambiente e per la promozione della sostenibilità, con il supporto dei partner, degli espositori e dei visitatori, a vantaggio del loro business e di un orizzonte internazionale. Ricordiamo che l’edizione 2016 ha visto la presenza di 40 espositori nazionali e internazionali, provenienti da Paesi quali Italia, Cina, Germania, Polonia e Canada, e ha accolto più di 4.000 visitatori altamente qualificati. Le dichiarazioni delle autorità intervenute in fiera hanno evidenziato il carattere innovativo della manifestazione, capace di stimolare lo spirito imprenditoriale “green” necessario a collocare il Brasile allo stesso livello dei Paesi europei, e di incoraggiare affari tra gli operatori del mercato ambientale in tutta l’America Latina. Ecomondo Brasile 24, 25 e 26 ottobre Transamérica Expo Center di Santo Amaro, San Paolo. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...