Eomondo, manifestazione di settore più importante in Italia e seconda in Europa, ha fatto dei convegni scientifici uno dei suoi asset principali. Come noto, il modello si basa sull’attivazione di un Comitato Tecnico Scientifico che genera, durante tutto l’anno, contenuti tecnici di alto profilo che saranno poi discussi all’interno della fiera. Basandosi su questo modello vincente, Rimini Fiera ha esportato la propria esperienza in Brasile già dallo scorso anno, con la realizzazione di Fimai Ecomondo Brasil. Per l’edizione 2017, l’obiettivo è di affermare l’appuntamento nel Paese sudamericano. La proposta é infatti quella di una manifestazione multisettoriale, che metta in contatto imprese di ogni settore con le prospettive della green e circular economy, e che veda la presenza di un Comitato Tecnico Scientifico per lo sviluppo di contenuti a vantaggio delle singole aree tematiche. Per l’edizione 2017 i driver saranno due: Waste to Energy e Technology Waste, con lo sviluppo di altre tematiche. La fiera punta ad essere riferimento dei professionisti del mercato e delle istituzioni, fornendo le soluzioni più adeguate a tutela dell’ambiente e per la promozione della sostenibilità, con il supporto dei partner, degli espositori e dei visitatori, a vantaggio del loro business e di un orizzonte internazionale. Ricordiamo che l’edizione 2016 ha visto la presenza di 40 espositori nazionali e internazionali, provenienti da Paesi quali Italia, Cina, Germania, Polonia e Canada, e ha accolto più di 4.000 visitatori altamente qualificati. Le dichiarazioni delle autorità intervenute in fiera hanno evidenziato il carattere innovativo della manifestazione, capace di stimolare lo spirito imprenditoriale “green” necessario a collocare il Brasile allo stesso livello dei Paesi europei, e di incoraggiare affari tra gli operatori del mercato ambientale in tutta l’America Latina. Ecomondo Brasile 24, 25 e 26 ottobre Transamérica Expo Center di Santo Amaro, San Paolo. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...
24/03/2021 Entro il 2100 potrebbero esserci 6 mesi di estate Uno studio svela l'impatto che il riscaldamento globale avrà sulle stagioni: entro il 2100 le estati ...
22/03/2021 Mascherine usa e getta: bombe a orologeria per l'ambiente Ogni minuto del giorno nel mondo buttiamo 3 milioni di mascherine per il viso, prodotti in ...
19/03/2021 Transizione energetica dalle città: cresce il cambiamento dal basso Le città sono fondamentali per la transizione energetica: aumentano gli obiettivi di energie rinnovabili, a partire ...
18/03/2021 Digital Green Weeks, in attesa di Key Energy ed Ecomondo di Ottobre Italian Exhibition Group propone le "Digital Green Weeks", tanti appuntamenti online sulle principali tematiche legate a ...