Economia Circolare e Salute è il convegno che si terrà nell’ambito di Ecomondo, evento che offre alle aziende private l’opportunità di investire nel climate business. Ad oggi è possibile notare che, nonostante ci sia rilevante disponibilità di nuove tecnologie, il livello di adozione di funzionalità e servizi smart è ancora limitato a causa della carenza di risorse, di esperti e strategie. Questa situazione carente interessa l’Italia più di altri Paesi, con la presenza sporadica di servizi smart e prevalentemente nelle città del nord. E’ necessario, quindi, dotare i Comuni di linee guida centralizzate e di formazione, ma soprattutto di strategie che possano mobilitare l’innovazione nelle città incrementando schemi di collaborazione tra pubblico e privato. Economia Circolare e Salute, unite alla sostenibilità ambientale, possono essere, nel quotidiano, due futuri drivers di innovazione in quanto sono aspetti che interessano in modo diretto il cittadino. L’evento ha, quindi, l’obiettivo di individuare e discutere in un panel di alto livello le potenziali strategie affinché lo sviluppo tecnologico dei servizi cittadini possa avvenire nel breve-medio periodo. Per maggiori informazioni visita il sito Economia Circolare e Salute: drivers di innovazione nelle città 7 novembre Ecomondo 2018 – Fiera di Rimini Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...