Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Obiettivi IL Master si propone di fornire le conoscenze utili per una progettazione responsabile e consapevole dell’ambiente costruito secondo un approccio complesso, fin dalla fase di ideazione del progetto di architettura, sia attraverso il controllo dello spazio costruito naturale e artificiale sia attraverso il controllo tecnico delle prestazioni che ogni elemento costruttivo (involucro, struttura, impianti) ed ogni materiale deve fornire. Il master è incentrato sulle problematiche relative al progetto ambientale in una visione complessiva dei processi di trasformazione, progettazione, recupero e riqualificazione edilizia ed urbana, dei sistemi costruttivi, tecnologici, impiantistici ed energetici dei manufatti edilizi per l’intero ciclo di vita degli interventi. Saranno presentati ed utilizzati diversi software tra cui i principali sono Autocad, SonidoPro ed Edilclima. Durata e calendario Il Master ha la durata di 1500 ore di cui 500 ore di lezione in aula/laboratorio, 600 ore di stage in aziende che operano nel settore di riferimento del corso e 400 ore di studio individuale. Per l’A.A. 2010-2011 sono previste due date di avvio: PRIMO CICLO: inizierà presumibilmente il 22/12/2010 e si concluderà presumibilmente il 28/10/2011 SECONDO CICLO: inizierà presumibilmente il 17/03/2011 e si concluderà presumibilmente il 22/12/2011. Sono previste 8 ore di esame finale per l’accertamento delle competenze acquisite ed il rilascio del titolo finale. Saranno ammessi a sostenere l’esame finale tutti i partecipanti che abbiano frequentato almeno l’80% delle ore complessive del corso. Sede di svolgimento: Zona Industriale 64010 Ancarano (TE). Certificazione finale Al termine delle attività didattiche e previo superamento dell’esame finale, UNICAM rilascerà un Diploma di Master di II livello in “Ecosostenibilità ed Efficienza Energetica per l’architettura”, riconoscendo 60 CFU. Scarica la domanda di iscrizione Scarica il bando Per maggiori informazioni: BIC OMEGA SRL Zona Industriale snc 64010 Ancarano (TE) Tel. 0861 80561 / Fax: 0861 86246 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.