Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L'efficienza energetica degli edifici pubblici e dei luoghi di lavoro è un tema di stretta attualità. L'applicazione della direttiva europea sul risparmio energetico agli edifici con superficie superiore ai 1000 metri potrebbe portare ad un incremento di efficienza energetica di almeno 70 Mtep (milioni di tonnellate equivalenti di petrolio) e alla creazione di 250.000 posti di lavoro a tempo pieno per personale qualificato operante nell'edilizia, soprattutto a livello locale. In Italia esistono già esempi di edifici di lavoro ad alta efficienza energetica ed aziende operanti nel settore dell'edilizia industriale in grado di operare nel rispetto dei parametri fissati dalle nuove normative. Tra i temi del convegno, organizzato da Magnetti Building e Flag, grande attenzione verrà posta sulla sostenibilità delle aree produttive, analizzata alla luce del regolamento per la qualifica delle APEA (Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate) in Emilia Romagna. Queste zone produttive sono dotate delle infrastrutture e dei sistemi necessari a garantire la tutela della salute, della sicurezza e dell'ambiente. Le APEA devono essere progettate, realizzate e gestite sulla base di criteri di ecoefficienza, al fine di garantire un sistema di gestione integrato degli aspetti ambientali, la riduzione e prevenzione dell'inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo, la tutela della salute e della sicurezza nonché un miglioramento ambientale diffuso del territorio a partire da un buon inserimento paesaggistico. Le Linee Guida regionali per le Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate (APEA) sono state mutuate dal modello toscano: all'interno di queste linee guida l'adozione di idonei standard costruttivi per gli stabilimenti produttivi è un altro fattore determinante, sia in termini di mitigazione dell'impatto visivo sia in termini di ecoefficienza, nel pieno rispetto dei principi di bioedilizia, al fine di garantire buone performance energetiche, acustiche e di comfort interno. Edifici industriali a basso impatto energetico, l'innovazione progettuale e tecnologicaMagnetti Building è da sempre impegnata nello sviluppo di soluzioni e tecnologie innovative per il mercato dell'edilizia strumentale e propone la progettazione integrata degli edifici, un sistema che coniuga linee architettoniche e esigenze strutturali con la risoluzione delle problematiche legate al risparmio energetico e alla sicurezza. Le soluzioni di copertura, in particolare, vengono concepite come un sistema unico, in cui sistemi fotovoltaici, isolamento e impermeabilizzazione e soluzioni impiantistiche si integrano perfettamente tra loro garantendo le massime prestazioni energetiche. Ne è un esempio Acqua-stop®, un "sistema integrato" dove l'impermeabilità dell'edificio viene garantita dalla continuità del manto sull'intera copertura e dal fissaggio meccanico realizzato per induzione magnetica senza forature. Il tutto con una garanzia della durata di 10+5 anni, cioè cinque in più rispetto a quanto richiesto per legge. Acqua-stop® può inoltre essere integrato con i sistemi fotovoltaici, garantendo così le massime prestazioni in tema di risparmio energetico.In questo contesto si inseriscono anche i prodotti impermeabilizzanti della Flag che produce i manti impermeabili utilizzati in copertura. I relatoriAlfredo Martini Dal 1976 svolge attività giornalistica e di relazioni esterne nonché di studio e di ricerca nel campo della storia economica e sociale. Ha seguito fino al 2001 l'ufficio stampa dell'Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili. Dal 2002 è Responsabile Comunicazione del CRESME (Centro Ricerche Economiche e Sociali sul Mercato dell'Edilizia).Maria Chiara TorricelliProfessore ordinario di Tecnologia dell'Architettura e docente di Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi, presso la Facoltà di Architettura della Università degli Studi di Firenze, insegna nel corso di laurea in "Scienze dell'Architettura", nel corso di laurea in "Architettura", nel corso di Dottorato in Tecnologia dell'Architettura e Design. Afferisce al Dipartimento di Tecnologie dell'Architettura e Design "Pierluigi Spadolini" .Paola GalloDal 2005 presta servizio come Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Tecnologie dell'Architettura e Design "Pierluigi Spadolini" della Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze. Opera principalmente nel campo della Sostenibilità in Architettura con studi rivolti alle Tecnologie per il Risparmio Energetico applicate all'edilizia con particolare attenzione al controllo dei parametri ambientali nel progetto.Michael TribusSvolge attività da libero professionista nell'area del Trentino Alto Adige, integrando i canoni del risparmio energetico e della bioedilizia uniti ad un linguaggio architettonico contemporaneo. Rilevante è l'esperienza acquisita nella progettazione di edifici a basso consumo rispettando gli standard "Passivehaus" e garantendo un livello architettonico elevato.Numerose le conferenze tenute sull'architettura ad elevate prestazioni energetiche, anche in ambito Casa Clima.Scarica il programma Il convegno è a partecipazione gratuita, è gradita la pre-iscrizione: Tel.0354 383371- Fax. 0354 383209 www.magnettibuilding.it/convegni.php email: [email protected] Edifici evoluti: luoghi del lavoro ad elevata efficienza energeticaBologna, 10 dicembre 2009 dalle 16.30 alle 19.00 presso I Portici Hotel – via Indipendenza, 69 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...