Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Diminuire il fabbisogno energetico, abbattere la produzione di anidride carbonica e aumentare l’utilizzo delle fonti rinnovabili sono gli obiettivi che la Comunità Europea si è posta al fine di rispettare i parametri del protocollo di Kyoto e della Direttiva 2010/30/UE per l’edilizia a consumo quasi zero a partire dal 2019. Tutto ciò significa progettare edifici in cui la qualità architettonica sia sinonimo di efficienza energetica, di ecologicità, di innovazione. Al progettista spetta il ruolo cardine di coordinatore dell’opera mettendo in relazione il progetto con il cantiere, creando sinergie tra le varie figure professionali che concorrono alla realizzazione dell’edificio, coniugando qualità, prestazioni e basso impatto ambientale. Questo seminario tecnico analizza le scelte progettuali e le soluzioni tecnologiche innovative necessarie per il raggiungimento di performance termiche di altissimo livello, focalizzando l’attenzione sui punti deboli dell’involucro: i ponti termici e acustici. Verranno analizzati gli aspetti peculiari della progettazione, dall’analisi degli aspetti climatici e morfologici, alla scelta della struttura, del sistema costruttivo e dei materiali, all’isolamento termico ed acustico con particolare attenzione alla risoluzione dei ponti termici e acustici. Gli approfondimenti tecnologici, affidati ai tecnici di alcune aziende, consentiranno la disamina e l’approfondimento delle caratteristiche tecniche delle varie soluzioni e la risoluzione dei problemi di cantiere. Ciò permetterà al partecipante di acquisire nuove competenze e strumenti atti a trasporre concretamente i requisiti definiti dal progetto nella pratica di cantiere. PROGRAMMA ore 14.30 Registrazione partecipanti e distribuzione materiale tecnico-informativo ore 14.45 Saluti di apertura Ordini e Collegi professionali provinciali ore 15.00-18.00 Seminario tecnico La progettazione di edifici energeticamente efficienti: obiettivi prestazionali, analisi degli aspetti climatici e morfologici, orientamento e forma Scelta del sistema costruttivo e dei materiali: involucro monostrato massivo e involucro stratificato a umido e a secco Ponti termici e acustici: definizioni, caratteristiche e conseguenze La risoluzione dei ponti acustici: isolamento acustico apavimento e a parete, i rumori da calpestio e il pavimento galleggiante, i rumori aerei e la corretta posa in opera delle murature Involucro massivo in laterizio: efficienza energetica e inerzia termica, attenuazione dell’onda termica e protezione dai disturbi acustici, stabilità strutturale Involucro edilizio ad alta efficienza energetica: isolamento termico ed energia da fonti rinnovabili Relatori – arch. Jacopo Gaspari, IUAV di Venezia – ing. Carlo Luisi, responsabile tecnico Isolmant – ing. Enrico Lanconelli, product manager Wienerberger – Dario Cubicciotti, area manager Brianza Plastica Partecipazione GRATUITA. Iscrizioni entro il 25 novembre. Scarica il modulo di iscrizione Mantova, 29 novembre 2011 Centro Formazione e Servizi Confindustria Via Portazzolo 9, 14.30-18.00 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...