Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Seed Box Consulting S.r.l., in collaborazione con University of Arkansas Rome Center e con il sostegno di So.Tel S.r.l., organizza il convegno “Edifici storici: prospettive e opportunità tra tutela e innovazione”. Si tratta di un tema particolarmente attuale, nell’ottica del raggiungimento degli obiettivi di riduzione dei consumi energetici previsti a livello Comunitario, i processi di restauro e recupero degli edifici storici possono infatti contribuire in modo sostanziale data la vastità del patrimonio presente sul territorio nazionale, ma tali processi devono coinvolgere in modo integrato i fattori ambientali, economici e sociali, includendo, per questi ultimi, anche la valorizzazione degli aspetti culturali e testimoniali. Il convegno si propone quale momento di confronto sui molteplici aspetti riguardanti l’intervento sul costruito storico, affrontando il processo edilizio attraverso un approccio innovativo e multidisciplinare, al fine di contribuire in modo sostenibile alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio culturale nazionale. L’evento è rivolto a Professionisti che operano nell’ambito del restauro e della riqualificazione degli edifici esistenti e storici, a Imprese specializzate nell’ambito del processo edilizio e della produzione di materiali e componenti, e agli Enti e Associazioni proprietarie di patrimoni immobiliari, Amministrazioni Pubbliche, ESCo e Soggetti operanti nell’ambito energetico. Programma: Ore 9:00 Registrazione dei partecipanti Ore 9:30 Saluti di apertura e introduzione Arch. Francesco Bedeschi, Docente e Coordinatore dell’Architecture Program, University of Arkansas Rome Center Arch. Laura Scrinieri, Officine Green Building (saluti istituzionali per il Chapter Lazio) Ore 9:45 TAVOLA ROTONDA | La rilevanza strategica del patrimonio edilizio storico italiano nel contesto della riqualificazione energetica e ambientele Modera: Dott. Mario Zoccatelli, CEO Seed Box Consulting S.r.l., past President del GBC Italia Restauro e trasformazioni moderne nelle dimore storiche Arch. Enzo Pinci, Associazione Dimore Storiche Italiane Efficienza energetica e patrimonio culturale: oltre il conflitto Arch. Marco Zuppiroli, Specialista in Restauro dei Beni Architettonici e del Paesaggio, Referente Scientifico del protocollo GBC Historic Building® Il progetto sostenibile nel contesto storico Arch. Paola Boarin, Docente presso il Dipartimento di Architettura di Ferrara e Coordinatore del protocollo GBC Historic Building® L’Energy Audit per l’intervento consapevole sul patrimonio storico Arch. Federica Ariaudo, Esperto Gestione Energia, Seed Box Consulting S.r.l. Recupero strutturale sostenibile: conoscenza, compatibilità, reversibilità Ing. Stefano Bertagni, Studio Associato Bertagni-Baragli Ing. Emiliano Colonna, Fabrica Progetti Ore 12:15 Presentazione di casi studio d’eccellenza Il case study del nuovo impianto di climatizzazione per la Cappella Sistina Antonio Monti, UTC Building & Industrial Systems Soluzioni basate su reti wireless di sensori per l’efficienza energetica e il monitoraggio strutturale di edifici storici Marco Sgroi, So.Tel S.r.l. Ore 13:15 Domande e dibattito Ore 13:30 Chiusura dei lavori e networking drink offerto da So.Tel S.r.l. Al termine dell’evento e previa verifica del raggiungimento di almeno l’80% della presenza all’iniziativa, ai partecipanti sarà consegnato l’attesto di frequenza. La partecipazione all’evento è gratuita previa registrazione, entro l’11 giugno, all’indirizzo e-mail [email protected]. Edifici storici: prospettive e opportunità tra tutela e innovazione Venerdì 12 giugno 2015 Palazzo Taverna, Via di Monte Giordano, 36 – 00186 Roma Scarica la brochure e programma dettagliato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.