Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
“Tetti verdi” ricoperti di vegetali, per migliorare l’isolamento termico, sistemi per utilizzare l’acqua piovana, impianti che riducono l’inquinamento luminoso. Sono alcune delle caratteristiche che rendono un edificio più sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico e che vengono prese in considerazione quando la progettazione segue i criteri di LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), il sistema di certificazione per l’edilizia sostenibile nato negli Stati Uniti e diffuso in oltre 60 Paesi del mondo. Se ne parlerà durante il seminario LEED “Edilizia e tutela dell’ambiente. La conservazione delle risorse territoriali e ambientali e la sostenibilità dei siti”, organizzato per venerdì 13 marzo dall’Università di Trento, dal Distretto Tecnologico Trentino e dal GBC Italia, tre realtà che hanno un ruolo di primo piano per introdurre e contestualizzare nel nostro Paese il sistema di certificazione edilizia. Alle ore 14.30, nella sede della Fondazione Bruno Kessler a Povo, apriranno i lavori il presidente del GBC Italia, Mario Zoccatelli, e Antonio Frattari dell’Università di Trento. Dopo l’introduzione di Michela Dalprà e Marina Venturi dell’Università di Trento, sono previste le relazioni di Dino Zardi (Università di Trento), Gian Carlo Tempera (Università di Modena e Reggio Emilia) e Matteo Fiori (Politecnico di Milano). Fra le tematiche affrontate dai relatori, i criteri di scelta dei siti per la realizzazione degli edifici, la conservazione delle risorse ambientali e anche i più recenti risultati nelle ricerche per misurare l’effetto “isola di calore”, fenomeno che determina un microclima più caldo all’interno delle aree urbane cittadine, rispetto alle circostanti zone periferiche e rurali. Si tratta del quarto seminario del ciclo “Appuntamento con LEED” iniziato nel 2008 e proseguito anche quest’anno con grande successo di pubblico. Come per i primi tre seminari, al centro dell’incontro di venerdì saranno il lavoro di ricerca dell’Università di Trento per convertire il sistema LEED al contesto italiano e il ruolo del GBC Italia, l’associazione non-profit promossa dalla società consortile Distretto Tecnologico Trentino, che sta trasformando il mercato dell’edilizia in senso sostenibile nel nostro Paese. Sede del seminario FBK – Fondazione Bruno Kessler Via Sommarive, 18 – 38050 Povo – Trento Per iscrizioni seminarileed@ing.unitn.it tel. 0461-882667 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...