Dall 24 al 28 Maggio , l’E.F.A.B. (Fiera di Basilicata) con il patrocinio della Regione Basilicata, della Provincia di Potenza e dell’INAIL, con la partecipazione degli Ordini professionali (Architetti, Ingegneri, Geologi), l’Università degli studi di Basilicata, la Sovrintendenza per i Beni Culturali della Basilicata, ATER Potenza, Cassa Edile Provincia di Potenza, CNR-IMAA Regione Basilicata, Collegio dei Geometri della provincia di Potenza, Collegio Periti Industriali della provincia di Potenza, Comitato Paritetico Territoriale Prevenzione Infortuni – Potenza, E.F.M.E.A (Ente Formazione Maestranze Edili ed Affini), Edilcassa di Basilicata, Istituto Tecnico per Geometri “De Lorenzo” – Potenza, organizza, presso il Quartiere Fieristico di Tito Scalo, la I Edizione di “Edil&nergy”, workshop e salone espositivo dedicato alle nuove tecnologie nel settore dell’edilizia e dell’energia sostenibile. Edilizia innovativa, architettura, sicurezza sul lavoro, building & construction, restauro e ristrutturazione, vivaistica e progettazione d’interni ed esterni, agenzie immobiliari, energie rinnovabili, sviluppo sostenibile, tecnologie per l’ambiente e tanto altro ancora per una prima edizione che intende dare un forte contributo al rilancio del settore. Fiera di Basilicata Zona Industriale di Tito Scalo (Potenza) Tel. 0971/485348 Fax. 0971/674521 Cell. 3461383483 www.basilicatafiere.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/01/2021 Nel 2020 le rinnovabili hanno battuto le fossili Nel 2020 in Europa le rinnovabili hanno generato il 38% dell'elettricità, grazie soprattutto a fotovoltaico ed ...
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...