Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Modena ospita il Seminario organizzato dal C.N.A. e dedicato all’efficienza energetica durante il quale saranno presentati e analizzati strumenti tecnologici e casi concreti, a dimostrazione di come l’efficienza energetica attiva sia un’autentica e complessiva opportunità per lo sviluppo del sistema economico. I relatori si confronteranno con rappresentanti di ordini e collegi ed autorevoli esponenti del tessuto politico locale. La tavola rotonda vedrà la partecipazione delle autorità locali, tra cui Gian Carlo Muzzarelli – Sindaco di Modena e Presidente della Provincia, Palma Costi – Assessore regionale attività produttive e Economia verde, Marco Orlandini – Direttore Generale Sinergas Spa. Al centro dell’incontro la necessità di fare il punto della situazione sul tema dell’efficienza energetica, con particolare attenzione alle nuove opportunità e agli interventi che è possibile attuare concretamente, anche a seguito del Decreto Legislativo 102 del 4 luglio 2014 con cui il Governo Italiano ha recepito la Direttiva della Comunità Europea 2012/27/UE. Schneider Eletric partecipa al convegno proponendo la soluzione SmartStruxure Lite. “Se pensiamo che il 98% degli edifici ha una superficie inferiore a 10.000 metri e occupa il 65% del suolo destinato al mercato immobiliare commerciale e che rispetto agli edifici di taglia maggiore, anche quelli di piccole e medie dimensioni soffrono delle stesse problematiche relative ai costi dell’energia sempre crescenti (che possono arrivare fino al 10% delle spese di esercizio),” dichiara Ivan Mangialenti, Building Automation Business Support Manager di Schneider Electric, anticipando i contenuti del proprio intervento, “ci troviamo di fronte a una sfida cui noi di Schneider Electric rispondiamo riducendo i costi energetici di questi edifici aumentandone contemporaneamente il rendimento, per renderli dei veri e propri edifici intelligenti, o smart building”. Con la soluzione SmartStruxure Lite, gli edifici di piccole e medie dimensioni possono sfruttare una tecnologia all’avanguardia, che permette di risparmiare sui costi energetici, senza rinunciare a convenienza, semplicità di utilizzo e modularità. Tra i promotori dell’evento: BHT – AMAECO, realtà specializzata nella consulenza globale per l’ottimizzazione dei costi energetici delle imprese. Grazie ad un supporto tecnico e commerciale di alto livello e alla proposta di soluzioni tecnologiche innovative, BHT è in grado di rispondere alle esigenze di efficientamento energetico di diverse realtà aziendali. “Il forte legame con il territorio e l’interesse verso l’integrazione di soluzioni IT nella gestione energetica delle imprese come opportunità di rilancio della smart industry nazionale, sono i fattori che ci hanno portato tra i promotori di questo evento, afferma Giorgio Amadessi, Co-fondatore di BHT-AMAECO. Crediamo infatti che le aziende iscritte al C.N.A. di Modena abbiano specifiche esigenze energetiche a cui possiamo rispondere con soluzioni concrete e innovative, capaci di realizzare sensibili riduzioni dei costi energetici e di gestione degli impianti.” Programma: Apertura e saluti: Umberto Venturi, Presidente C.N.A .Modena Maurizio Melis modererà i seguenti interventi: Elisa Valeriani, Unimore e Ervet: Evoluzione del panorama normativo sul tema dell’Efficienza Energetica, a seguito del DLgs 102/2014 di recepimento della Direttiva 2012/27/UE. Vittorio Chiesa, Direttore Energy&Strategy Group POLIMI: Presentazione della 4a edizione dell’Energy Efficiency Report, con focus sull’importanza dell’ICT-based technology al servizio del monitoraggio e controllo delle utenze energetiche. Cenni sull’analisi del rischio e sugli strumenti di finanziamento degli interventi. Ivan Mangialenti, Business Support Manager, Schneider Electric: Il punto di vista di un’Azienda leader nel settore sul tema dell’Efficienza Energetica. Trend di tecnologie e servizi per lo Smart Building del futuro. Piergabriele Andreoli, Direttore AESS di Modena: L’analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell’approccio BigData. Risultati di alcuni casi studio. Giorgio Amadessi, Co-fondatore di BHT-AMAECO: Una iniziativa imprenditoriale locale e un modello di business innovativo per un approccio “plug ‘n play” all’Efficienza Energetica. La partecipazione al Seminario è gratuita e sono previsti crediti formativi per i periti industriali e geometri. Efficienza Energetica come motore di sviluppo 24 marzo 2015 alle ore 15.30 presso la Sala Leonelli della C.C.I.A.A. via Ganaceto, 134 – Modena Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...