Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’Unità Tecnica Efficienza Energetica dell’ENEA, organizza un corso di formazione gratuito su “Efficienza Energetica degli edifici mediante applicazione di sistemi vegetali (greenery)”. Il corso, di due giornate, rivolto ad agronomi, biologi, periti agrari, periti agrari laureati, architetti e studenti universitari, ha l’obiettivo di approfondire le tematiche legate alla realizzazione e gestione delle pareti verdi. Il verde è diventato negli ultimi anni un vero e proprio componente edilizio: le coperture a verde sia orizzontali che verticali offrono diversi tipi di benefici dai miglioramenti del microclima esterno al comfort degli ambienti interni. I sistemi vegetali contrastano il fenomeno delle isole di calore nelle aree urbane, aiutano il miglioramento della qualità dell’aria e possono agire, inoltre, da elemento filtrante per polveri e gas. Ai sistemi vegetali per gli edifici vengono anche riconosciuti dei benefici sotto il profilo estetico e psicologico per coloro che usufruiscono direttamente delle funzioni del verde. E’ prevista la partecipazione massima di 25 persone. Si può prenotare fino al 29 settembre 2017. Per il Collegio nazionale dei periti agrari e dei periti agratri laureati sono previsti 12 CFP Per l’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali sono previsti 1,5 CFP Efficienza Energetica degli edifici mediante applicazione di sistemi vegetali 5 e 6 ottobre 2017 Scuola delle Energie dell’ENEA nel Centro di Ricerche Casaccia, via Anguillarese 301 – 00123 S.Maria di Galeria (Roma) – Tel.: 06-30481 Scarica il programma dettagliato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...