Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Obiettivi:Il corso si propone di presentare l’analisi dettagliata di casi pratici concernenti l’efficientamento energetico di edifici esistenti: dall’analisi della normativa al calcolo del fabbisogno energetico, dal dimensionamento degli impianti al rilascio della certificazione energetica. A chi è Rivolto:Il corso si rivolge a tutti coloro che intendono approfondire e aggiornare la propria conoscenza sia per quanto riguarda la parte impiantistica sia per quanto riguarda la parte economico-normativa. Tecnici del settore rinnovabili Progettisti Installatori Energy Manager Imprenditori Agricoli Agronomi Consulenti Agricoli Tecnici di amministrazioni pubbliche Laureandi, laureati e studenti ad indirizzo scientifico/economico Periti Agrari e Tecnici della Green Economy in genere Deducibilità del Costo:La partecipazione al corso può essere dedotta nella formula del 50% dalla Dichiarazione dei Redditi come da Circolare 35/E dell’Agenzia delle Entrate disponibile a questo link Documentazione Rilasciata:A fine corso verrà rilasciato il materiale utilizzato a lezione e relativo Attestato di Partecipazione in formato digitale.Vai alla pagine “Efficienza Energetica degli Edifici” per maggiori informazioni Per maggiori informazioni:AGHAPE AMBIENTE:Tel: 0542 016706/07www.ambiente.aghape.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...