Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
In occasione della firma del Protocollo d’intesa tra il Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori ed ENEL Energia, per una collaborazione volta a promuovere le riqualificazioni energetiche degli edifici e la loro qualità architettonica, anche attraverso attività di Formazione Continua Permanente gratuita agli iscritti agli Albi degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, Roma ospita il convegno “Efficienza energetica e condomini” durante il quale saranno illustrate le novità introdotte nella conferma dell’eco bonus in Legge di Stabilità. PROGRAMMA Ore 10.00 Introduzione Leopoldo Freyrie, Presidente CNAPPC Ore 10.15 Tavola rotonda Conduce: Massimo Frontera Il Sole 24 Ore – Graziano Delrio, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti* (in attesa di conferma) – Ermete Realacci, Presidente Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici Camera dei Deputati – Francesco Scoppola, Direttore Generale Belle Arti e Paesaggio MIBACT – Edoardo Zanchini, Vicepresidente Legambiente – Leopoldo Freyrie, Presidente CNAPPC – Nicola Lanzetta, Responsabile Enel Mercato Ore 12.00 Giorgio Cacciaguerra, Presidente del Dipartimento Formazione Continua del CNAPPC Interviene su “Il ruolo della formazione permanente nell’innovazione di progetto” Ore 12.30 Firma del Protocollo d’intesa tra CNAPPC ed Enel Ore 13.00 Conclusione lavori Seguirà Aperitivo Ai partecipanti verranno riconosciuti n. 3 cf Efficienza energetica e condomini-L’ecobonus 2016 per avviare la rigenerazione urbana Mercoledì 17 febbraio 2016 Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Via S. Maria dell’Anima, 10 – 00186 ROMA Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...