Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Durante l'incontro pubblico verranno illustrate le opportunità per privati cittadini, aziende ed enti pubblici che si aprono dall'uso dell'energia rinnovabile e dall'adeguamento energetico degli edifici secondo criteri di efficienza e risparmio. Tra i vari temi, i progetti:"EE Pratola", volto al monitoraggio energetico degli edifici comunali di Pratola Peligna e a individuare soluzioni per la loro riqualificazione energetica. Il progetto del Comune di Pratola Peligna è co-finanziato dal Ministero dell'Ambiente. Fotovoltaico dei Peligni, destinato a famiglie e imprese dell'area Peligna interessate a beneficiare degli incentivi del Conto Energia per installare impianti fotovoltaici. Il progetto vede la partecipazione di enti pubblici, aziende e banche.Presiede il convegno il Sindaco di Pratola Peligna, Antonio De Crescentiis. Programma interventi: Romina Di Costanzo, RESCo Italia: Da Kyoto a Copenhagen Rocco Fabrizi, Klimaleader: Il Progetto 'EE Pratola' – Ministero dell'Ambiente Alfonso Fabrizi, Klimaleader: Il Progetto Fotovoltaico dei Peligni Nino D'Annunzio, Energia LEGACoop Abruzzo: Enti Pubblici e Generazione Distribuita L'evento è organizzato da Klimaleader e RESCo Italia e promosso dal Comune di Pratola Peligna nell'ambito del progetto "EE Pratola". L'ingresso è libero e gratuito. Efficienza Energetica e Fonti Rinnovabili. Opportunità per famiglie, enti pubblici ed aziendeSabato 23 gennaio alle ore 17.00 a Pratola Peligna (AQ), presso il Teatro Comunale (in via XXIV Maggio) Per informazioniKlimaleader SrlTel. 0864 728417E-mail: info@klimaleader.itWeb: http://www.klimaleader.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...