Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Per affrontare il percorso di qualifica e di gestione dei SEU è importante essere informati sugli aspetti più rilevanti, proprio per questo Verona Fiere ed Efficiency Know, in collaborazione con Assistal, Assoesco, Italcogen e Cogena, propongono l’evento in oggetto, tappa di avvicinamento a Smart Energy Expo (Verona, 14-16 ottobre) il seminario vedrà la partecipazione anche di AEEGSI e GSE. Il Gestore Servizi Energetici (GSE) definisce il SEU appartenente ai Sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC), caratterizzato da «uno o più impianti di produzione di energia elettrica (con potenza non superiore a 20 MWe complessivamente installata sullo stesso sito), alimentati da fonti rinnovabili o in assetto cogenerativo ad alto rendimento, gestiti dal medesimo produttore, eventualmente diverso dal cliente finale e da un’unità di consumo di un solo cliente finale». I Sistemi semplici di produzione e consumo, di cui i SEU fanno parte, sono regolamentati dalla delibera 578/2013, introdotta dalla Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico, che afferma, tra l’altro, che per continuare a godere dei benefici tariffari (esenzione dal pagamento degli oneri di rete, componenti A e UC sull’energia prodotta e consumata internamente al SEU) tali sistemi dovranno essere registrati e qualificati dal GSE tramite apposita procedura di qualifica. Inoltre, a integrazione della 578/2013/R/eel, a fine maggio l’Aeegsi ha pubblicato la delibera 242/2015/R/eel, provvedimento con cui vengono approvate le Regole definitive per la qualifica di SEU, come presentate dal GSE, e vengono riconosciuti i costi sostenuti dallo stesso Gestore. Per i SEU esistenti al 31 dicembre 2014 le richieste di qualifica dovranno essere effettuate entro il 30 settembre 2015 al GSE. Efficienza energetica e SEU, istruzioni per l’uso 22 giugno, h. 10,00 Politecnico di Milano Aula Osvaldo De Donato Piazza Leonardo da Vinci 32 Scarica il programma dettagliato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...