Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Corso Breve “Efficienza energetica in impresa” del MIP Politecnico di Milano è organizzato con l’obiettivo di Fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per gestire al meglio la variabile energetica in impresa e implementare con successo investimenti per il risparmio energetico. Destinatari del corso Imprenditori e Business Developer Energy Manager in impresa di prodotto o servizio Manager di banche, fondi di investimento, Consulenti, Avvocati e Giuristi di Impresa Programma Prima giornata • Le “best available practices” & “best available technologies” per la riduzione del consumo energetico in impresa • L’Energy Audit quale step preliminare per gli investimenti in efficienza energetica • Le normative di riferimento e gli obiettivi di risparmio energetico nella nuova Strategia Energetica Nazionale • Le modalità di incentivazione degli interventi di efficienza energetica e il meccanismo dei Certificati Bianchi (TEE) Seconda giornata • L’Energy Manager: requisiti, competenze, responsabilità e perimetro di attività all’interno dell’impresa • Il modello di business e i servizi offerti dalle Energy Service Companies (ESCo) • Le modalità di selezione e forme contrattuali per la gestione del rapporto con le ESCo • Business Case sul ruolo e sul modello di business delle ESCo Direttori del corso: Vittorio Chiesa, Davide Chiaroni, Federico Frattini Orario e SedeMattina: 9.00-13.00, Pomeriggio: 14.00-18.00MIP Politecnico di Milano – Campus BovisaVia Raffaele Lambruschini 4, Building 26/A – Milano Per ulteriori informazioni Barbara SpagnuoloTel: +39 02 2399 2852Fax: +39 02 2399 2844E-mail corsibrevi@mip.polimi.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...