Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Protesa, azienda del Gruppo Sacmi che, attraverso la divisione REM (Renewable Energy Management), progetta, realizza e gestisce impianti ad energia rinnovabile e interventi integrati di efficientamento energetico, presenta il convegno dedicato all’Efficienza energetica nel settore termale, ricettivo e turistico. Gli obiettivi dell’incontro sono vari: ottimizzare i consumi di strutture altamente energivore, come le terme o gli alberghi; garantire un tempo di ritorno dell’investimento in interventi di efficientamento energetico breve o, comunque, sostenibile; affidarsi a partner capaci di fornire una soluzione completa, “chiavi in mano” e personalizzata, sia sotto il profilo della tecnologia sia dal punto di vista dell’analisi di fattibilità finanziaria, in raccordo con le opportunità di incentivazione regionali, nazionali ed europee disponibili. Grazie alla collaborazione con Profin ed Energifera – professionisti, rispettivamente, della consulenza in tema di finanza ordinaria e agevolata e della progettazione e produzione di cogeneratori modulari per l’efficienza energetica – Protesa ha messo a punto un modello, nell’ambito delle attività sviluppate per Co.Ter (Consorzio Terme Emilia-Romagna), che si è tradotto in sei progetti di efficientamento energetico presso le strutture termali della regione. La proposta Protesa-Profin-Energifera che verrà presentata in occasione dell’incontro, prevede un vero e proprio percorso che parte dalla mappatura dei consumi e degli impianti esistenti e si conclude con l’installazione delle nuove soluzioni – attraverso un audit energetico e una valutazione dei potenziali di efficientamento – passando per una puntuale analisi di fattibilità economico-finanziaria (investimento con risorse proprie, richiesta di leasing-credito bancario, ecc) e di analisi delle opportunità di incentivazione pubblica che consentono, da un lato, un rientro ancora più rapido dal capitale investito, dall’altro, una migliore gestione dell’operazione sotto il profilo finanziario. La giornata del 6 maggio si concluderà, nel pomeriggio, con una visita guidata all’impianto già avviato presso il rinomato stabilimento termale castellano. “La proposta – spiega Mauro Ferri, presidente di Protesa – si rivolge in modo particolare alle aziende termali e alle grandi strutture ricettive che hanno consumi energetici e, soprattutto, un fabbisogno termico significativo. In tali casi, l’intervento di efficientamento energetico consente di ottenere, in breve tempo, il rientro del capitale investito, in quanto il risparmio ottenuto compensa i costi iniziali di investimento, liberando risorse economiche”. “Efficienza energetica nel settore termale, ricettivo e turistico” 6 maggio2015 ore 9.30 Golf Club le Fonti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...