RENAEL, la Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali, rinnova la sua presenza al SAIE di Bologna con un proprio spazio espositivo nel padiglione 22 – stand n. C50 ed è lieta di invitarla al Seminario gratuito. Il Seminario, tenuto dai direttori delle Agenzie, ha l’obiettivo d’illustrare la metodologia CasaClimacome strumento più idoneo per garantire i massimi livelli di efficienza energetica nel settore edilizio oltre ad illustrare le buone pratiche messe in atto dalle diverse Agenzie per l’Energia. Durante il Seminario verrà consegnato il Premio Renael 2015 all’Agenzia per l’Energia del Friuli Venezia Giulia, che grazie alla collaborazione dell’Agenzia CasaClima di Bolzano ha avviato il processo di trasferimento del protocollo in Friuli Venezia Giulia e di aggiornamento degli strumenti operativi alla realtà regionale. Essendo il Seminario a numero chiuso, è necessario compilare online, quanto prima, il modulo di iscrizione. I partecipanti al Seminario potranno usufruire dell’ingresso in fiera omaggio registrandosi inserendo il CODICE INVITO: RENA15LPL al seguente link e stampando il biglietto valido per tutto il periodo di Saie 2015 (14-17 Ottobre) senza fermarsi alle biglietterie. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
17/03/2022 La facciata bioattiva che purifica quanto una foresta di 4 ettari Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel ...
16/03/2022 Waterfront Toronto: il primo masterplan canadese a zero emissioni di carbonio Il nuovo waterfront di Toronto punta su sostenibilità e inclusione. 800 abitazioni a prezzi accessibili, spazi ...
21/02/2022 Gagarin Valley: agricoltura sostenibile, turismo ecologico e tetti verdi Gagarin Valley punta a trasformare una valle armena in un luogo turistico ecosostenibile, favorendo lo sviluppo ...
17/02/2022 Edilizia sostenibile e innovativa: in Sicilia la prima scuola LEED, green e condivisa A Isnello sorgerà un edificio scolastico nZEB, a consumo di suolo zero, circolare e prima scuola ...
14/02/2022 Rivestimento intelligente per le finestre capace di ridurre i consumi energetici I ricercatori della Oxford University hanno sviluppato un nuovo vetro basso emissivo adattabile per le finestre, che ...
11/02/2022 Indipendenza energetica in edilizia: cosa si può fare in Italia C’è chi in Italia persegue obiettivi di indipendenza energetica in edilizia e non solo, puntando a ...
11/02/2022 Villaggio Puffer, il concept di villaggio che si adatta all’innalzamento del mare Il Villaggio Puffer è una proposta di progetto sostenibile per i villaggi che devono convivere con ...
08/02/2022 Il futuro della Stazione Centrale di Stoccolma, un hub verde e sostenibile Un team guidato da Foster + Partners ha vinto il progetto per la riqualificazione sostenibile della ...