Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’energia più preziosa è quella che non si consuma. L’uso efficiente di gas, biomasse, energia elettrica e petrolio garantisce sostenibilità ambientale, contenimento dei costi, sicurezza degli approvvigionamenti e rappresenta un importante volano di crescita economica ed occupazionale del Paese. Il miglioramento dell’efficienza nell’uso dell’energia è uno degli obiettivi posti a livello europeo per contrastare i cambiamenti climatici e per ridurre la dipendenza dalle fonti fossili. L’Italia è uno dei paesi occidentali dove si consuma meno energia e si emette meno anidride carbonica per unità di prodotto, ma molto ancora può essere fatto nel campo delle attività industriali, della gestione del patrimonio edilizio, nel settore dei trasporti e nelle infrastrutture. Confindustria ha elaborato un documento programmatico che identifica gli ambiti rilevanti nei quali appare più efficace incentivare e valuta gli effetti delle misure sull’intero sistema economico, verificando i vantaggi per la collettività e le ripercussioni sul bilancio dello Stato. Per dimostrare che investire in efficienza energetica conviene e fa crescere il Paese, Confindustria organizza un ciclo di seminari sul territorio nazionale finalizzato a coinvolgere e sensibilizzare le istituzioni locali e gli operatori economici. La prima parte del seminario è volta alla discussione generale, in riferimento allo studio condotto da Confindustria ed al Piano nazionale sull’efficienza energetica. Seguono tre distinti workshop di approfondimento tecnico, dedicati agli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica nell’industria, all’ottimizzazione degli usi energetici negli edifici pubblici, commerciali e residenziali ed alle possibili azioni di efficientamento nel settore dei trasporti e nelle infrastrutture. L’analisi delle best practice sarà affiancata dall’illustrazione di casi concreti, in una logica costi-benefici, con particolare evidenza dei risparmi ottenuti dal punto di vista energetico ed economico. Scarica il programma Scheda adesione_firenze Programma Workshop Tecnici Firenze 15.2.11 Destinatari Tutti gli interessati Partecipazione Libera previa conferma Segreteria organizzativa FIRENZE Area Ambiente Sicurezza Energia Qualità Indirizzo: Via Valfonda, 9 Telefono: 055 2707286-274 Fax: 055 2707204 E-mail: energia@confindustriafirenze.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...