Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’energia più preziosa è quella che non si consuma. L’uso efficiente di gas, biomasse, energia elettrica e petrolio garantisce sostenibilità ambientale, contenimento dei costi, sicurezza degli approvvigionamenti e rappresenta un importante volano di crescita economica ed occupazionale del Paese. Il miglioramento dell’efficienza nell’uso dell’energia è uno degli obiettivi posti a livello europeo per contrastare i cambiamenti climatici e per ridurre la dipendenza dalle fonti fossili. L’Italia è uno dei paesi occidentali dove si consuma meno energia e si emette meno anidride carbonica per unità di prodotto, ma molto ancora può essere fatto nel campo delle attività industriali, della gestione del patrimonio edilizio, nel settore dei trasporti e nelle infrastrutture. Confindustria ha elaborato un documento programmatico che identifica gli ambiti rilevanti nei quali appare più efficace incentivare e valuta gli effetti delle misure sull’intero sistema economico, verificando i vantaggi per la collettività e le ripercussioni sul bilancio dello Stato. Per dimostrare che investire in efficienza energetica conviene e fa crescere il Paese, Confindustria organizza un ciclo di seminari sul territorio nazionale finalizzato a coinvolgere e sensibilizzare le istituzioni locali e gli operatori economici. La prima parte del seminario è volta alla discussione generale, in riferimento allo studio condotto da Confindustria ed al Piano nazionale sull’efficienza energetica. Seguono tre distinti workshop di approfondimento tecnico, dedicati agli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica nell’industria, all’ottimizzazione degli usi energetici negli edifici pubblici, commerciali e residenziali ed alle possibili azioni di efficientamento nel settore dei trasporti e nelle infrastrutture. L’analisi delle best practice sarà affiancata dall’illustrazione di casi concreti, in una logica costi-benefici, con particolare evidenza dei risparmi ottenuti dal punto di vista energetico ed economico. Scarica il programma Scheda adesione_firenze Programma Workshop Tecnici Firenze 15.2.11 Destinatari Tutti gli interessati Partecipazione Libera previa conferma Segreteria organizzativa FIRENZE Area Ambiente Sicurezza Energia Qualità Indirizzo: Via Valfonda, 9 Telefono: 055 2707286-274 Fax: 055 2707204 E-mail: [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.