L’accreditamento dell’EGE per le diagnosi energetiche presso le grandi imprese, le imprese energivore e per i certificati bianchi è diventato obbligatorio dallo scorso 19 luglio 2016, come previsto dal Decreto Legislativo 102/2014, in recepimento della Direttiva Europea 27/2012 che richiede la figura di un “soggetto”, con requisiti specifici, previsti dalla norma UNI11339:2009, che possa garantire nell’azienda o negli edifici, la gestione della energia, nell’ottica di una ottimizzazione dei consumi, nella promozione di soluzioni mirate all’efficienza energetica e la promozione di sistemi alternativi, come l’uso delle fonti rinnovabili. L’EGE (Esperto in Gestione dell’Energia), quindi, rappresenta una delle figure più strategiche, nonché obbligatorie per le imprese “energivore” e per le Esco per la promozione della sostenibilità ed il risparmio energetico. Al fine di supportare le imprese nella certificazione dei propri EGE, ASSISTAL, unitamente ad Assimpianti Servizi Srl, ed in collaborazione con Unindustria Reggio Emilia ha progettato un corso di formazione conforme alla normativa vigente, con esami a cura del KIWA CERMET ITALIA, con conseguimento della certificazione EGE relativa ai profili dei settori “civile” e “industriale”. Il corso è rivolto a Energy manager (EM), auditor, consulenti e responsabili di Sistemi di Gestione dell’Energia, funzionari del settore energia e ambiente degli enti pubblici locali e, più in generale, a personale tecnico-amministrativo coinvolto nella gestione dell’energia Programma del corso di formazione Il percorso formativo è organizzato di cinque moduli rispettivamente di otto ore ciascuno, nel rispetto delle tematiche fondamentali utili ad integrare le competenze e per sostenere l’esame di certificazione. Macrotematiche Legislazione per l’efficienza e la diagnosi energetica e sistemi di gestione Il mercato Elettrico e del Gas. Il ruolo delle ESCO Valutazioni delle prestazioni energetiche dell’involucro edilizio Impiantistica e uso efficiente dell’energia negli usi finali Impiantistica ed uso efficiente dell’energia negli usi finali Il team, in aula, ha il compito di coniugare metodi di insegnamento tradizionali con metodi di “insegnamento attivo”; vengono privilegiati la comunicazione, il confronto, la partecipazione diretta dei partecipanti. Qualificazione Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) secondo la norma UNI CEI 11339 10, 11, 17, 24, 25 novembre Unindustria Reggio Emilia – Via Toschi, 30/a Scarica programma dettagliato e iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
02/04/2021 Le professioni green: architetto del paesaggio, landscape designer e garden designer Garden designer, landscape designer e architetto del paesaggio, le figure professionali che si occupano di ideare ...
02/04/2021 Il sistema di trasporto più ecologico? Il treno Il treno è il sistema di trasporto più sostenibile e che causa meno emissioni. Viaggiare in ...
01/04/2021 Net Zero Summit: raggiungere l'obiettivo di 1,5° si può Vertice Net Zero dell'IEA-COP26: la strada per ridurre le emissioni globali di gas serra e raggiungere ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...