Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’accreditamento dell’EGE per le diagnosi energetiche presso le grandi imprese, le imprese energivore e per i certificati bianchi è diventato obbligatorio dallo scorso 19 luglio 2016, come previsto dal Decreto Legislativo 102/2014, in recepimento della Direttiva Europea 27/2012 che richiede la figura di un “soggetto”, con requisiti specifici, previsti dalla norma UNI11339:2009, che possa garantire nell’azienda o negli edifici, la gestione della energia, nell’ottica di una ottimizzazione dei consumi, nella promozione di soluzioni mirate all’efficienza energetica e la promozione di sistemi alternativi, come l’uso delle fonti rinnovabili. L’EGE (Esperto in Gestione dell’Energia), quindi, rappresenta una delle figure più strategiche, nonché obbligatorie per le imprese “energivore” e per le Esco per la promozione della sostenibilità ed il risparmio energetico. Al fine di supportare le imprese nella certificazione dei propri EGE, ASSISTAL, unitamente ad Assimpianti Servizi Srl, ed in collaborazione con Unindustria Reggio Emilia ha progettato un corso di formazione conforme alla normativa vigente, con esami a cura del KIWA CERMET ITALIA, con conseguimento della certificazione EGE relativa ai profili dei settori “civile” e “industriale”. Il corso è rivolto a Energy manager (EM), auditor, consulenti e responsabili di Sistemi di Gestione dell’Energia, funzionari del settore energia e ambiente degli enti pubblici locali e, più in generale, a personale tecnico-amministrativo coinvolto nella gestione dell’energia Programma del corso di formazione Il percorso formativo è organizzato di cinque moduli rispettivamente di otto ore ciascuno, nel rispetto delle tematiche fondamentali utili ad integrare le competenze e per sostenere l’esame di certificazione. Macrotematiche Legislazione per l’efficienza e la diagnosi energetica e sistemi di gestione Il mercato Elettrico e del Gas. Il ruolo delle ESCO Valutazioni delle prestazioni energetiche dell’involucro edilizio Impiantistica e uso efficiente dell’energia negli usi finali Impiantistica ed uso efficiente dell’energia negli usi finali Il team, in aula, ha il compito di coniugare metodi di insegnamento tradizionali con metodi di “insegnamento attivo”; vengono privilegiati la comunicazione, il confronto, la partecipazione diretta dei partecipanti. Qualificazione Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) secondo la norma UNI CEI 11339 10, 11, 17, 24, 25 novembre Unindustria Reggio Emilia – Via Toschi, 30/a Scarica programma dettagliato e iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.