Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il superamento della tariffa elettrica progressiva avviato dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEGSI) è la premessa per un rilancio delle politiche energetico- ambientali che proceda in sinergia con la ripresa economica del Paese. E’ questo il tema al centro della VII Conferenza nazionale sull’efficienza energetica, organizzata dall’associazione Amici della Terra, dal titolo “Elettricità ed efficienza – Superare la tariffa progressiva per promuovere gli usi efficienti dell’elettricità”, in programma mercoledì 8 luglio dalle 9,00 alle 18,00 presso il Palazzo dell’Informazione – Piazza Mastai – Roma. La partecipazione è libera, previa registrazione. Gli obiettivi di politica energetico-ambientale fissati dall’Unione Europea per il 2030, il ruolo del vettore elettrico, la diffusione di tecnologie innovative ed efficienti, saranno i temi della sessione mattutina dei lavori con le relazioni e gli interventi programmati. Parleranno, tra gli altri, il Commissario Enea Federico Testa e il Direttore Generale per il Clima e l’Energia del ministero dell’Ambiente Maurizio Pernice e Carlo Stagnaro, capo della Segreteria tecnica della Ministra Guidi. Nella tavola rotonda del pomeriggio, invece, si confronteranno diversi punti di vista sulla riforma della tariffa elettrica e sul superamento della progressività. Compatibilmente con i lavori del Senato, parteciperanno il Presidente della Commissione Industria del Senato Massimo Mucchetti, il Senatore Girotto del M5S e il senatore Scalia del PD. Concluderà i lavori Guido Bortoni, Presidente Autorità per l”Energia Elettrica, il Gas e il Servizio Idrico. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...