Il superamento della tariffa elettrica progressiva avviato dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEGSI) è la premessa per un rilancio delle politiche energetico- ambientali che proceda in sinergia con la ripresa economica del Paese. E’ questo il tema al centro della VII Conferenza nazionale sull’efficienza energetica, organizzata dall’associazione Amici della Terra, dal titolo “Elettricità ed efficienza – Superare la tariffa progressiva per promuovere gli usi efficienti dell’elettricità”, in programma mercoledì 8 luglio dalle 9,00 alle 18,00 presso il Palazzo dell’Informazione – Piazza Mastai – Roma. La partecipazione è libera, previa registrazione. Gli obiettivi di politica energetico-ambientale fissati dall’Unione Europea per il 2030, il ruolo del vettore elettrico, la diffusione di tecnologie innovative ed efficienti, saranno i temi della sessione mattutina dei lavori con le relazioni e gli interventi programmati. Parleranno, tra gli altri, il Commissario Enea Federico Testa e il Direttore Generale per il Clima e l’Energia del ministero dell’Ambiente Maurizio Pernice e Carlo Stagnaro, capo della Segreteria tecnica della Ministra Guidi. Nella tavola rotonda del pomeriggio, invece, si confronteranno diversi punti di vista sulla riforma della tariffa elettrica e sul superamento della progressività. Compatibilmente con i lavori del Senato, parteciperanno il Presidente della Commissione Industria del Senato Massimo Mucchetti, il Senatore Girotto del M5S e il senatore Scalia del PD. Concluderà i lavori Guido Bortoni, Presidente Autorità per l”Energia Elettrica, il Gas e il Servizio Idrico. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...