Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Tema centrale dell’incontro sarà il rapporto Saienergia 2009 del Cresme che fa il punto sull’importanza del fattore risparmio energetico in edilizia. Relatori saranno Lorenzo Bellicini, direttore Cresme Ricerche, Nicola Fornarelli, presidente UCCT, Marino Capelli, direttore Bologna Fiere, Gianluca Guaitani, responsabile UniCredit BO che intervverrà sul tema “Finanziare la ripresa: le agevolazioni UniCredit per i partecipanti al Saie 2010” e Guido Zanotti, amministratore delegato di UCT Service che parlerà su “Il SAIECET 2010 – Aprire le Porte del Futuro: salone biennale delle Chiusure Edili Tecniche.” I lavori saranno moderati da Ennio Braicovich di Reed Business Information. UCCT è fortemente impegnata nello sviluppo delle attività associative sulla strada dell’apertura di dialogo con gli altri attori del mercato a cui il settore delle chiusure tecniche si rivolge. “La conoscenza delle dinamiche – dice Guido Zanotti – che stanno interessando il mercato delle costruzioni, il confronto con le imprese di costruzioni edili, i progettisti, gli architetti, gli investitori e gli utilizzatori, sono alla base della programmazione del futuro delle nostre aziende socie”. “Integrare per Costruire” sarà, quindi, lo slogan del SAIE di ottobre 2010 nel quale si vedrà la nascita del nuovo Salone Biennale delle Chiusure Edili Tecniche SAIE-CET. Il convegno si terrà presso la Fiera di Bologna – Sala Suite SCARICA L’INVITOSCARICA IL MODULO D’ADESIONE Per maggiori informazioni www.ucct.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...