Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’Agenzia Internazionale dell’Energia, nel suo ultimo rapporto sulle prospettive delle tecnologie energetiche al 2050, sottolinea con enfasi come quella “rivoluzione” auspicata da tempo, per rispondere alle problematiche dei cambiamenti climatici, sia un processo in atto e che un futuro a basse emissioni di anidride carbonica sia anche una soluzione efficace per accrescere il livello di sicurezza energetica e sostenere lo sviluppo economico. La crescita dell’efficienza energetica dell’area OCSE, l’aumento degli investimenti pubblici in R&S nelle tecnologie a basso contenuto di carbonio, la comparsa nei listini di importanti compagnie automobilistiche di veicoli ibridi ed elettrici, la ripresa degli investimenti nel settore nucleare, sono tutti segnali di un processo ormai avviato e sostenuto dal buon andamento fatto segnare dagli investimenti mondiali nelle clean-technologies per tutto il corso del 2009, in controtendenza rispetto alle negative previsioni collegate alla crisi economica internazionale. All’interno di questo quadro l’Italia manifesta difficoltà nella tenuta competitiva della propria base industriale, proprio nei nuovi settori delle tecnologie low-carbon. Si rende quindi necessario identificare traiettorie di sviluppo del sistema energetico italiano in grado di realizzare scenari che rispondano agli obiettivi di sicurezza energetica, sostenibilità ambientale e competitività economica. Su queste tematiche le nuove funzioni di Agenzia, che si aggiungono a quelle tipiche di ente di ricerca, amplificano le capacità di intervento dell’ENEA sia verso il decisore pubblico che verso il sistema della produzione e dei servizi. Il Rapporto che viene presentato oggi, giunto alla sua 11a edizione, si riferisce agli ultimi dati consolidati disponibili, del 2009, ma anticipa processi e trend in atto nel Paese, esplorando le possibili evoluzioni del nostro sistema energetico all’interno di un sintetico quadro globale, in una logica di sviluppo economico sostenibile. Scarica il programma L’evento si terrà presso: ENEA, Via Giulio Romano, 41 – Roma Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...