Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La certificazione e la riqualificazione energetica in Italia stanno vivendo un momento di notevole espansione su tutto il territorio Nazionale ed in tutto il tessuto sociale.Certificare un immobile attraverso lo strumento della certificazione energetica significa non solo acquisire una conoscenza realistica circa i consumi energetici e sull'impatto ambientale dei nostri edifici, ma anche e soprattutto, poter disporre di strumenti per il miglioramento delle prestazioni stesse, con conseguente beneficio in termini di costi di mantenimento energetico ed ambientali.La certificazione energetica persegue le numerose finalità ed obiettivi previsti dalla normativa comunitaria recepita dai singoli stati membri ed anche dall'Italia.Il panorama legislativo nazionale tuttavia risulta, ad oggi, molto frastagliato e questo spesso genera confusione sulla correttaattuazione di aspetti di notevole importanza, come l'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili.Il seminario ha l'obiettivo, da un lato di presentare un quadro normativo semplificato e dall'altro offrire degli strumenti di tipo pratico per un corretto calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici.La partecipazione al seminario è gratuita ed aperta a tutti, previa iscrizione preferibilmente dal sito www.assform.it sezione corsi, oppure via fax, spedendo il seguente modulo alla relativa segreteria. L'attestato di partecipazione, da scaricarsi in seguito dal sito www.assform.it sezione utenti, assieme agli atti del seminario, verrà rilasciato esclusivamente a coloro che avranno effettuato l'iscrizione via web. Scarica la brochure informativa In collaborazione con il Dipartimentodi Costruzioni e Restauro dell'Università degli Studi di Firenze e con Namirial SpA SedeAula Magna Rettorato Università di FirenzePiazza San Marco, 4 Firenze FISegreteria di FirenzeTel. 055 5357356Fax 055 5609860 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...