Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Energia in Città è il primo ciclo di incontri a calendario proposti da ABB SACE Division. L’incontro è organizzato con l’obiettivo di esaminare il contesto legislativo e normativo relativo alla realizzazione di impianti fotovoltaici, fornire una panoramica esaustiva sui diversi componenti di un impianto fotovoltaico, fornire indicazioni sul dimensionamento e sull’installazione dei componenti esaminando alcuni esempi tipici di progetto. Destinatari Progettisti/Installatori La partecipazione al corso darà diritto alla richiesta dei Crediti Formativi al Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati di appartenenza. Modalità di iscrizione Per iscriversi al corso è necessario collegarsi al sito web Business on line: http://bol.it.abb.comcliccare su Formazione (menu di scelta a sinistra) e poi su calendario eventi. Programma Ore 14,15 Registrazione partecipanti Benvenuto e apertura lavori Ore 14,30 Le attuali norme e leggi del settore fotovoltaico – la guida alla realizzazione degli impianti PV (CEI 82-25 IIa ediz.) – le recenti disposizioni tecniche e amministrative – il fenomeno fisico e l’energia rinnovabile Ore 16,00 Pausa caffè Ore 16,30 Efficienza e sicurezza dell’impianto PV – il sezionamento e la protezione dalle sovracorrenti – la sicurezza dell’utente dai contatti diretti e indiretti – il controllo e la protezione dell’impianto PV dalle sovratensioni – esempi di dimensionamento elettrico dell’impianto PV Ore 17.00 Il conto energia, le tariffe incentivanti e la convenienza economica – esempi di pianificazione dell’investimento Relatore: Ing. Guido Martinoli (Consulente ABB) Ore 17.30 L’impatto della Home & Building Automation sull’efficienza energetica” – Esempi applicativi nel settore residenziale e building – Casa Buderus Ore 18.15 Dibattito, chiusura lavori e apertivo/Buffet di commiato Energia in città: l’impianto fotovoltaico Novotel Firenze Nord Aeroporto via Tevere, 23 Osmannoro 50019 Firenze Sesto Fiorentino Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...