Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L'apertura dei mercati dell'energia ha reso possibile lo sviluppo di un settore economico destinato ad un fiorente futuro. È però necessario che chi intende continuare ad operare in ambito energetico si adoperi per comprendere quali siano le linee di sviluppo premianti. Nuove fonti rinnovabili, ottimizzazione delle esistenti, efficienza energetica, utilizzo responsabile delle fonti fossili, in sintesi: energia sostenibile.Al mattino verranno illustrate e discusse le diverse opportunità offerte dall'attuale scenario tecnologico, economico, giuridico e fiscale; in occasione della tavola rotonda del pomeriggio, una autorevole rappresentanza dei players del settore analizzerà le possibili soluzioni al problema della ricerca di un mix energetico realmente sostenibile. Destinatari Il convegno rappresenta un'opportunità unica di incontro per: Imprenditori Dipendenti di istituti bancari, finanziari ed assicurativi Avvocati Dottori commercialisti ed Esperti contabili Addetti agli uffici legali e corporate finance Notai Consulenti aziendali Moderatori dei lavori Francesco AreccoAvvocato, Studio Pirola Pennuto Zei e Associati, studioso di Scienze Naturali, Autore, per Wolters Kluwer Italia S.r.l. del testo "Codice dell'Energia"Giuliano Dall'O'Professore di Fisica Tecnica Ambientale al Politecnico di Milano, esperto in efficienza energetica, diagnosi e certificazione energetica, pianificazione energetica. Direttore Generale di SACERT è autore di oltre 150 pubblicazioni nei settori dell'efficienza energetica e delle fonti rinnovabili. Scarica il programma Registrazione partecipantidalle ore 9.30 alle ore 10.00 Orariodalle ore 10.00 alle ore 16.30 SedeCentro Congressi Banca Popolare di MilanoVia Massaua, 6 – Milano Crediti formativiAvvocati, Dottori Commercialisti ed Esperti ContabiliIl programma dell'iniziativa è stato inoltrato agli Ordini locali competenti per l'accreditamento.La partecipazione al convegno è gratuita fino ad esaurimento posti e subordinata all'invio della scheda d'iscrizione on-line Per informazioni:Scuola di Formazione IpsoaTel. 02/82476.882 – 226 – 428 – 409E-mail: [email protected]www.ipsoa.it/formazione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.