Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L'apertura dei mercati dell'energia ha reso possibile lo sviluppo di un settore economico destinato ad un fiorente futuro. È però necessario che chi intende continuare ad operare in ambito energetico si adoperi per comprendere quali siano le linee di sviluppo premianti. Nuove fonti rinnovabili, ottimizzazione delle esistenti, efficienza energetica, utilizzo responsabile delle fonti fossili, in sintesi: energia sostenibile.Al mattino verranno illustrate e discusse le diverse opportunità offerte dall'attuale scenario tecnologico, economico, giuridico e fiscale; in occasione della tavola rotonda del pomeriggio, una autorevole rappresentanza dei players del settore analizzerà le possibili soluzioni al problema della ricerca di un mix energetico realmente sostenibile. Destinatari Il convegno rappresenta un'opportunità unica di incontro per: Imprenditori Dipendenti di istituti bancari, finanziari ed assicurativi Avvocati Dottori commercialisti ed Esperti contabili Addetti agli uffici legali e corporate finance Notai Consulenti aziendali Moderatori dei lavori Francesco AreccoAvvocato, Studio Pirola Pennuto Zei e Associati, studioso di Scienze Naturali, Autore, per Wolters Kluwer Italia S.r.l. del testo "Codice dell'Energia"Giuliano Dall'O'Professore di Fisica Tecnica Ambientale al Politecnico di Milano, esperto in efficienza energetica, diagnosi e certificazione energetica, pianificazione energetica. Direttore Generale di SACERT è autore di oltre 150 pubblicazioni nei settori dell'efficienza energetica e delle fonti rinnovabili. Scarica il programma Registrazione partecipantidalle ore 9.30 alle ore 10.00 Orariodalle ore 10.00 alle ore 16.30 SedeCentro Congressi Banca Popolare di MilanoVia Massaua, 6 – Milano Crediti formativiAvvocati, Dottori Commercialisti ed Esperti ContabiliIl programma dell'iniziativa è stato inoltrato agli Ordini locali competenti per l'accreditamento.La partecipazione al convegno è gratuita fino ad esaurimento posti e subordinata all'invio della scheda d'iscrizione on-line Per informazioni:Scuola di Formazione IpsoaTel. 02/82476.882 – 226 – 428 – 409E-mail: formazione.ipsoa@wki.itwww.ipsoa.it/formazione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
23/12/2020 Solare termico: in Europa installati più di 10 milioni di impianti Il mercato europeo del solare termico nel 2019 ha registrato un aumento del 2,5% della capacità ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...