Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Data l’attualità e la poca chiarezza che c’è sull’argomento, Vi invitiamo a partecipare a questa occasione di confronto aperto su un tema di comune interesse, per tutti noi che operiamo nel settore dell’edilizia. Di fronte al proliferare di nuove proposte di sistemi di energia e sempre nell’ottica della sostenibilità, vorremmo tentare di chiarire alcune questioni: Come funzionano i sistemi di energie alternative? Cos’è più sostenibile? In quali casi è meglio utilizzare i sistemi tradizionali piuttosto che quelli più innovativi? Abbiamo bisogno del contributo di OGNUNO di Voi, delle Vostre esperienze e conoscenze, per cercare di dare una risposta o per lo meno di fare chiarezza su questi quesiti. Il dibattito si soffermerà sul tema delle energie alternative e loro applicabilità nelle costruzioni: opportunità, confronti, applicazioni dei sistemi fotovoltaico, solare termico, geotermico, le pompe di calore, i sistemi tradizionali . Farà da moderatore il Presidente dell’Associazione, Francesco Migotto e a seguire gli interventi di alcuni “Promotori di discussione” quali il dott. Matteo Civiero, docente di Cà Foscari e ricercatore del Dipartimento di Innovazione Strategica – Polins oltre ai vertici aziendali di Kloben Spa, Rei Group, Clivet ed altre realtà rappresentative. Vi sarà spazio per ognuno di voi per esprimere le vostre opinioni e/o questioni. La vostra partecipazione e le vostre esperienze e considerazioni saranno il valore aggiunto di questo incontro. Dibattito/Tavola Rotonda. Giovedì 11 novembre 2010 ore 16.30, Vicenza via Zamenhof 454 Per maggiori informazioni: Alessia Athanassopulo Segreteria generale info@cafiliera.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...