Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il percorso formativo ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti, attraverso la giusta sinergia tra conoscenza teorica ed applicazione pratica, gli strumenti più adeguati per comprendere le principali criticità inerenti i progetti nel settore delle energie rinnovabili. L’analisi generale delle principali normative applicabili al settore dell’energia rinnovabile si affiancherà ad un esame specifico di alcune tematiche afferenti i settori delle biomasse, eolico,solare e della termovalorizzazione.Si approfondirà, inoltre, il finanziamento in project financing, congiuntamente a temi di decisiva attualità in materia, quali l’antiriciclaggio, la corporate governance delle società operanti nel settore e la socialità degli investimenti, prospettabili anche ad associazioni no profit. Il valore aggiunto del Master è l’affiancamento a tematiche di inquadramento giuridico generale a reali esperienze industriali di settore, e lo svolgimento di “case studies” conesercitazioni pratiche finalizzate all’ottimale comprensione delle tematiche giuridiche medesime. Destinatari: Il percorso si rivolge a giovani professionisti, consulenti, manager, imprenditori, investitori e operatori del settore energetico che lavorano all’interno del settore energetico interessati a migliorare la propria preparazione professionale e acquisire competenze tecniche. Sono valutati anche giovani laureati che, non potendo frequentare il Master full time della Business School, sono interessati al settore. I temi: I temi che verranno affrontati durante il master: > Il diritto amministrativo e le fonti rinnovabili nel contesto normativo europeo e italiano > Il sistema tariffario vigente e il regime incentivante > I contratti di progetto del settore energia: biomasse, solare, eolico, termovalorizzazione > I modelli finanziari nei singoli settori delle energie rinnovabili > La bancabilità dei progetti > Il project financing nel settore delle energie rinnovabili > Il security package > Lo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia e rischi connessi. Sede: Il Master ha luogo nella sede di Milano de Il Sole 24 ORE in via Monte Rosa, 91 ( fermata metro Lotto, linea rossa). Per maggiori informazioni: www.formazione.ilsole24ore.com Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
23/12/2020 Solare termico: in Europa installati più di 10 milioni di impianti Il mercato europeo del solare termico nel 2019 ha registrato un aumento del 2,5% della capacità ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...