Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il convegno dedicato alle energie rinnovabili è organizzato dalla società eolica milanese Maestrale Green Energy con la collaborazione di APER (l'Associazione produttori di energia da fonti rinnovabili). Carlo Durante amministratore delegato di Maestrale Green Energy sottolinea "Con questo convegno vogliamo fare il punto sul vantaggio concreto di avere a disposizione questa energia non più solo sostenibile, ma anche motore di sviluppo dell'economia nazionale e internazionale". "E' con grande soddisfazione – dichiara Roberto Longo, presidente di APER – che abbiamo accolto le ultime dichiarazioni del Ministro Scajola in materia di energia rinnovabile. L'autorevole commento ai risultati raggiunti nel corso del 2009 dal comparto della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e la dichiarata volontà di promuovere il settore dà concretezza a quella politica del fare richiesta a gran voce dagli imprenditori"."Energie rinnovabili e anche prospettabili. Dopo i deludenti risultati della conferenza di Copenhaghen abbiamo ancora più chiaro che il cambiamento verso le nuove tecnologie energetiche, pulite e rispettose dell'ambiente, debba partire da più vicino, da "casa"- sostiene Francesco Aracri, membro della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera dei Deputati. "L'installazione di impianti fotovoltaici ad altissima efficienza e di altri sistemi per il risparmio energetico è ormai a portata delle conoscenze tecniche italiane e della passione dei nostri esperti, che vanno aiutati con investimenti in ricerca e tecnologia – aggiunge Francesco Aracri – e sta aumentando: secondo una stima del dipartimento energia del ministero dello Sviluppo Economico, le fonti rinnovabili in Italia sono cresciute del 13 per cento nel 2009 rispetto al 2008". "Il Comitato italiano per il microcredito, ente di diritto pubblico della Presidenza del Consiglio, che mi onoro di presiede, può essere un utile strumento a disposizione per la formazione di nuove figure che operino all'interno di questo mercato delle energie rinnovabili, anche attraverso il sostegno alla microimprenditorialità per una definitiva riconversione dell'uso delle energie pulite". Con queste parole l'onorevole Mario Baccini, presidente della Fondazione Foedus e del Comitato nazionale per il Microcredito, spiega le ragioni del suo intervento al convegno organizzato dalla Maestrale Green Energy."Il DAET, Distretto Agricolo Energetico Territoriale, è un modello di sviluppo territoriale volto a creare su un determinato territorio la produzione, la trasformazione ed il consumo di energia rinnovabile da fonti agricole. L'innovazione di questo modello sta nel fatto che la valutazione delle reali capacità produttive agro forestali e territoriali, la messa a punto di nuove tecniche di trasformazione e utilizzo delle risorse energetiche producibili, l'utilizzo in massima efficienza sia del calore che dell'energia elettrica prodotti, consentono l'adattamento della potenza degli impianti di trasformazione energetica sulle reali potenzialità locali e non il contrario. Ciò permette di rendere il DAET fortemente replicabile e durevole – dice Sebastiano Cami, amministratore unico di Gea Faber"."La sostenibilità ambientale e le relative politiche energetiche da attuare sono temi da promuovere a tutti i livelli: dalle istituzioni ai cittadini, dalle imprese agli intermediatori finanziari. I momenti di incontro, come questo convegno, contribuiscono alla divulgazione delle informazioni e delle problematiche connesse ai temi ambientali, ma nello stesso tempo permettono l'individuazione di soluzioni concrete – afferma Claudio Casaletti, direttore marketing della Banca Popolare di Milano". Parteciperanno al convegno, in qualità di relatori:– Carlo Durante, AD Maestrale Green Energy– Francesco Aracri, Commissione Ambiente Camera dei Deputati– Gianni Armani, Direttore Operations Italia Terna Spa – Mario Baccini, Presidente Comitato Nazionale Italiano Permanente per il Microcredito e Presidente della Fondazione Foedus– Sebastiano Cami, Amministratore Unico Gea Faber– Claudio Casaletti, Direttore Marketing Banca Popolare di Milano– Nino Frosio, Direttore Tecnico Studio Frosio – Responsabile Progetto SPES– Roberto Longo, Presidente APER– Stefano Saglia, Sottosegretario Ministero per lo Sviluppo Economico– Carlo Stagnaro, Istituto Bruno Leoni Energie rinnovabili in un'economia globale: motori di sviluppo e di vantaggio socialeGiovedì 28 gennaio 2010Ore 10,30 – 14Palazzo Rospigliosi Pallavicini – Sala delle StatueVia Ventiquattro Maggio, 43, Roma Scarica il programma Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...