In occasione della presentazione dell’8a edizione edizione del Energy Efficiency Report realizzato dall’Energy & Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano, si svolge il convegno dedicato al mercato dell’efficienza energetica in Italia dalla prospettiva degli utenti finali. I temi approfonditi dall’Energy Efficiency Report: Analizzare – nell’ambito Home, Building, Industria, Servizi e Pubblica Amministrazione – gli investimenti effettivamente realizzati per l’efficientamento energetico, ponendo particolare enfasi sui “bundle” di tecnologie e servizi più richiesti dal mercato e sulla taglia tipica di investimento per le diverse tipologie di soggetti. Confrontare i risultati dell’analisi precedente con il “bundle” di tecnologie e servizi teoricamente più efficiente per le diverse taglie di investimento, misurando lo scostamento rispetto a quanto rilevato sul mercato. Studiare le forme di finanziamento (entità, modalità, condizioni) che supportano gli investimenti di efficienza energetica delle diverse tipologie di soggetti, con particolare attenzione alle criticità riscontrate e alle possibili evoluzioni attese. Proporre un modello di analisi del bilancio complessivo per il nostro Sistema Paese (in termini di costi e benefici) del meccanismo delle detrazioni fiscali per gli investimenti in efficienza energetica dalla sua introduzione ad oggi, valutandone quindi l’efficacia e costruendo scenari virtuosi di evoluzione, sulla scorta di quanto fatto lo scorso anno sui TEE. Aggiornare il quadro normativo di riferimento, con particolare attenzione alle evoluzioni in ambito TEE, APE e audit energetici ed uno sguardo agli obiettivi nazionali di efficientamento previsti dalla SEN. Proporre una baseline di riferimento (ovvero il consumo di energia primaria del sistema tecnologico assunto come riferimento ai fini del calcolo dei risparmi energetici addizionali) per un comparto industriale, offrendo una metodologia che potrà essere replicata anche per altri settori industriali. Analizzare i fattori che stanno influenzando il prezzo dei TEE e ipotizzare l’impatto che questi avranno sulla volatilità del prezzo dei Certificati Bianchi nei prossimi anni. Programma del convegno: 9.30 Apre i lavori Umberto Bertelè, School of Management – Politecnico di Milano 9.45 Presentazione sul mercato dell’efficienza energetica – prima parte Vittorio Chiesa, Energy & Strategy Group – Politecnico di Milano 10.15 Prima tavola rotonda Partner 11.15 Coffee break 11.30 Presentazione sul mercato dell’efficienza energetica – seconda parte Davide Chiaroni, Energy & Strategy Group – Politecnico di Milano 11.50 Seconda tavola rotonda Partner 13.00 Light lunch 14.00 Presentazione sul mercato dell’efficienza energetica – terza parte Vittorio Chiesa, Energy & Strategy Group – Politecnico di Milano 14.30 Terza tavola rotonda Partner 15.20 Intervento di chiusura 16.00 Fine dei lavori Ai partecipanti sarà consegnata in omaggio una copia dell’Energy Efficiency Report – 8a ed. Presentazione Energy Efficiency Report 5 Giugno 2018 ore 9.30 -16.00 Politecnico di Milano – Campus Bovisa, via Lambruschini 4 Edificio BL28 – Aula Magna Carassa Dadda La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...