Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
La nuova edizione dell’Energy Efficiency Report 2023 parte da un quesito: “Efficienza energetica: che ruolo ha nella decarbonizzazione del paese e nel contrastare le tensioni sui mercati dell’energia?”, per porsi come obiettivo quello d’indagare fino in fondo le tendenze normative, tecnologiche e di mercato che hanno avuto un ruolo fondamentale nel settore dell’efficienza energetica in Italia. Partendo da un’analisi di alcuni indicatori che permettono di valutare il posizionamento raggiunto dall’Italia rispetto ai principali paesi europei, dal punto di vista dell’efficientamento dei consumi, viene poi fornito un quadro dettagliato delle principali linee guida europee e normative nazionali che supportano l’efficienza energetica. Durante la conferenza verranno trattate le seguenti tematiche: Il posizionamento dell’Italia a livello europeo dal punto di vista dell’efficientamento energetico Le linee guida europee circa gli obiettivi di riduzione dei consumi e le principali normative nazionali a supporto dell’efficienza energetica. Il quadro tecnologico delle principali soluzioni di efficienza energetica L’analisi dei player e dei modelli di business nel settore dell’efficienza energetica La propensione di imprese e famiglie ad effettuare investimenti in efficienza energetica I volumi di mercato e gli scenari futuri dell’efficienza energetica in Italia Programma Ore 10.00 Apertura dei lavori –Presentazione del Efficiency Energy Report – Umberto Bertelè, School of Management Politecnico di Milano. Ore 10:15 – 1° Presentazione: “Le linee guida europee ed il quadro normativo a supporto dell’efficienza energetica” – Vittorio Chiesa, School of Management, Politecnico di Milano Ore 10.30 – TALK – Discutono e dibattono i Partner della Ricerca Moderatore: Filippo Poletti, Giornalista Ore 11.30 – 2° Presentazione: “Le tecnologie abilitanti e la propensione di famiglie ed imprese” – Federico Frattini, School of Management, Politecnico di Milano Ore 11.45 – TALK – Discutono e dibattono i Partner della Ricerca Moderatore: Filippo Poletti, Giornalista Ore 13.00 LUNCH BREAK Ore 14.00 – 3° Presentazione: “La filiera ed il mercato dell’efficienza energetica” – Federico Frattini, School of Management, Politecnico di Milano Ore 14.15 – TALK – Discutono e dibattono i Partner della Ricerca Moderatore: Filippo Poletti, Giornalista Intervento di chiusura – Planet Idea Ore 15.30: Chiusura dei lavori Per maggiori informazioni consultare il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...