Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’evento è dedicato alla presentazione dei risultati dell’Energy Efficiency Report e avrà come protagoniste le imprese Partner della ricerca che discuteranno e approfondiranno le analisi svolte. Nello specifico verranno analizzati investimenti realizzati in termini di efficienza energetica realizzati in Italia nel 2018, focalizzandosi sugli investimenti effettuati nel comparto industriale e sul processo produttivo. Verrà presa in analisi una mappatura delle tecnologie che interessano il processo produttivo dei settori manifatturieri più energivori per ottenere una conoscenza del livello di efficienza energetica e digitalizzazione in logica Smart Manufacturing. Fondamentale sarà l’ambito normativo che regolamenta il campo dell’efficienza energetica e l’impatto generato sul comparto delle Energy Service Companies. Verranno considerati, poi, gli operatori abilitati nella fornitura di servizi di efficientamento energetico per il comparto industriale Italiano e il potenziale di mercato dell’efficienza energetica in Italia con un focus sul comparto industriale. Questo incontro offre la possibilità di apprendere strumenti di lavoro per tutti coloro che operano o intendono operare nel comparto dell’efficienza energetica in Italia. Bozza di Programma della giornata: Ore 9.30 – Apertura dei lavori con Umberto Bertelè, School of Management Politecnico di Milano Ore 9.45 – Presentazione dell’Energy Efficiency Report con Vittorio Chiesa, Politecnico di Milano Ore 10.45 – Coffee break Ore 11.00 – Discussione e dibattito i Partner della Ricerca: Tavole rotonde Ore 12.45 – 13.15 Intervento di chiusura Per maggiori informazioni visita il sito Energy Efficiency Report: le sfide dello smart manufacturing per ESCo e Utilities 19 giugno 2019 Politecnico di Milano – Campus Bovisa Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...