L’evento è dedicato alla presentazione dei risultati dell’Energy Efficiency Report e avrà come protagoniste le imprese Partner della ricerca che discuteranno e approfondiranno le analisi svolte. Nello specifico verranno analizzati investimenti realizzati in termini di efficienza energetica realizzati in Italia nel 2018, focalizzandosi sugli investimenti effettuati nel comparto industriale e sul processo produttivo. Verrà presa in analisi una mappatura delle tecnologie che interessano il processo produttivo dei settori manifatturieri più energivori per ottenere una conoscenza del livello di efficienza energetica e digitalizzazione in logica Smart Manufacturing. Fondamentale sarà l’ambito normativo che regolamenta il campo dell’efficienza energetica e l’impatto generato sul comparto delle Energy Service Companies. Verranno considerati, poi, gli operatori abilitati nella fornitura di servizi di efficientamento energetico per il comparto industriale Italiano e il potenziale di mercato dell’efficienza energetica in Italia con un focus sul comparto industriale. Questo incontro offre la possibilità di apprendere strumenti di lavoro per tutti coloro che operano o intendono operare nel comparto dell’efficienza energetica in Italia. Bozza di Programma della giornata: Ore 9.30 – Apertura dei lavori con Umberto Bertelè, School of Management Politecnico di Milano Ore 9.45 – Presentazione dell’Energy Efficiency Report con Vittorio Chiesa, Politecnico di Milano Ore 10.45 – Coffee break Ore 11.00 – Discussione e dibattito i Partner della Ricerca: Tavole rotonde Ore 12.45 – 13.15 Intervento di chiusura Per maggiori informazioni visita il sito Energy Efficiency Report: le sfide dello smart manufacturing per ESCo e Utilities 19 giugno 2019 Politecnico di Milano – Campus Bovisa Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...
24/03/2021 Entro il 2100 potrebbero esserci 6 mesi di estate Uno studio svela l'impatto che il riscaldamento globale avrà sulle stagioni: entro il 2100 le estati ...
22/03/2021 Mascherine usa e getta: bombe a orologeria per l'ambiente Ogni minuto del giorno nel mondo buttiamo 3 milioni di mascherine per il viso, prodotti in ...
19/03/2021 Transizione energetica dalle città: cresce il cambiamento dal basso Le città sono fondamentali per la transizione energetica: aumentano gli obiettivi di energie rinnovabili, a partire ...
18/03/2021 Digital Green Weeks, in attesa di Key Energy ed Ecomondo di Ottobre Italian Exhibition Group propone le "Digital Green Weeks", tanti appuntamenti online sulle principali tematiche legate a ...