Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Fiocchi di cellulosaper l’isolamento acustico e termico degli edifici, ottenuti dagli scarti delle cartiere, biocompatibili etrattati con additivi naturali, economici e duraturi, realizzati da Nesocell. Un termo-intonaco innovativo realizzato con aerogel, un materiale che trova diverse applicazioninel campo dell’isolamento termico, messo a punto da Vimark. Questi due prodotti hanno un grado di innovazione ed efficienza straordinari e derivano dalla ricerca di applicazioni all’avanguardia, generate nel Polo di Innovazione POLIGHTdi Environment Park, cui aderiscono circa 150 aziende innovative del territorio piemontese. Edifici efficiente e sani: questala sfida delle due aziende piemontesi che partecipano ai progetti di ricerca, HIPIN ed ECO-SEE, finanziati dall’Unione Europea e con il partenariato pubblico-privato, protagonisti martedì 10 marzo all’Environment Park, il Parco Scientifico Tecnologico aperto nel 2000 a Torino con l’obiettivo di incentivare la crescita dell’innovazione lavorando con le imprese che puntano sull’energia sostenibile. Un intonaco che può sostituire i pannelli rigidi utilizzati per la realizzazione dei cappotti termici degli edifici. Questi i presupposti del termo intonaco Vimark, con performance paragonabili a quella dei pannelli isolanti tradizionali. Grazie alla nuova formulazione degli intonaci con l’aerogel, materiale nato da applicazioni aerospaziali, si possono garantire ottime performance a parità di spessore. In particolare, a parità di isolamento termico, l’intonacosi può applicare con minori spessori, offrendo di conseguenzaunridotto impatto dal punto di vista degli ingombri. Le prestazioni termiche ed acustiche degli isolanti Nesocell, seppur naturali, hanno prestazioni comparabili alle prestazioni di avanzati prodotti sintetici; inoltre la CO2 emessa in produzione è 220 volte inferiore al risparmio conseguito nell’impiego, i fiocchi sono liberi da inchiostri di stampa, sali di boro e altre sostante tossiche. Ha una velocità di posa da 5 a 10 volte quella raggiungibile con pannelli e costi che, a parità di prestazione, si attestano su un quarto del costo dei più diffusi sistemi a cappotto. L’azienda è impegnata nello sviluppo di tecnologie nel settore del waste-to-energy e ha depositato una serie di brevetti internazionali che sono alla base del processo produttivo degli innovativi isolanti termici ed acustici in fiocchi di cellulosa per l’edilizia, ottenuti da scarti di lavorazioni dell’industria cartaria. Il progetto HIPIN (High Performance InsulationBased on NanostructuredEncapsulation of Air) mira a sviluppare una tecnologia sostenibile dal punto di vista energetico ed economico per produrre un aerogelnanostrutturato che può essere incorporato in prodotti quali vernici, intonaci e pannelli, che può essere utilizzato sia in riqualificazioni energetiche di edifici esistenti che in nuove costruzioni. Il progetto ECO-SEE (Eco-innovative, Safe and Energy Efficientwallpanels and materials for a healthier indoor environment) mira invece a sviluppare eco-materiali e pannelli a basso impatto ambientale per affrontare emergenti problemi di salute associati con i moderni edifici a tenuta d’aria. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...