Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’Energy Manager (ai sensi di quanto riportato all’art. 19 della citata Legge n. 10/91) ha il compito di “individuare le azioni, gli interventi, le procedure e quant’altro necessario per promuovere l’uso razionale dell’energia, predisporre i bilanci energetici in funzione dei parametri economici e degli usi energetici finali, nonché i dati energetici di verifica degli interventi effettuati”. L’incarico di responsabile per l’energia, che consiste nella raccolta e nell’analisi dei dati sui consumi energetici e nella promozione dell’uso efficiente dell’energia nella propria struttura, può essere svolto sia da un dipendente, sia da un consulente esterno. La peculiarità dell’Energy Manager si caratterizza con competenze espresse su due livelli: a. privatistico: come un qualsiasi E.M. aziendale, facendo riferimento specificatamente alla declaratoria di mansioni di cui all’art.19 della L.10/91; b. istituzionale: come maggior esperto in problemi energetici dell’Ente Locale, sia contribuendo ad elaborare la politica energetica territoriale dell’Ente che, in senso lato, cercando di rappresentare un momento di confronto interno all’Ente dell’istruttoria tecnico/amministrativa di tali provvedimenti, con compiti di verifica degli stessi rispetto ai vincoli tecnico, economici e normativi in campo energetico. Obiettivi del corso Il corso prepara i partecipanti a svolgere il ruolo dell’Energy Management fornendo: – le conoscenze per la corretta gestione dei consumi energetici e degli aspetti correlati di interazione ambientale – le nozioni fondamentali sulla legislazione energetica ed ambientale e le normative tecniche. Inoltre, indicano applicazioni pratiche per affrontare e risolvere i problemi e le situazioni specifiche delle varie strutture produttive e di servizio. Modalità di svolgimento Le lezioni si svolgono presso la Sala Castigliano del Dipartimento di Ingegneria Strutturale del Politecnico di Milano, P.zza L. da Vinci, 32. La presenza ad ogni lezione viene rilevata. Al termine del corso verrà rilasciato un ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Scarica la Brochure informativa Per iscrizione e comunicazione di avvenuto pagamento Segreteria del corso: Mirko Bova cell. : 329.8834243 fax: 022399.4220 email: corso_carotti@stru.polimi.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...