Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
DL Group attraverso la grande Rete dei Professionisti dell’Energia e in collaborazione con SOFTel, Centro di Ateneo per l’Orientamento, la Formazione e la Teledisattica dell’Università di Napoli Federico II organizza dal 10 marzo al 23 giugno 2012 la prima edizione del corso dedicato alla figura di alto profilo professionale “Energy Manager“. Il “manager dell’energia” svolge un ruolo di consulenza e responsabilità circa l’uso razionale dell’energia presso le imprese industriali e terziarie, nelle aziende sanitarie ed ospedaliere, nelle università, negli enti pubblici e ovunque possa contriubuire alla scelta più adeguata della fonte di approvviggionamento energetico. Il corso vuole fornire ai partecipanti competenze e conoscenze sia del campo energetico ambientale che di quello economico gestionale utili a svolgere nel miglior modo possibile il ruolo dell’Energy Manager. Infatti, tra le competenze richieste a quest’ultimo, è compresa la redazione del piano degli investimenti in campo energetico e la valutazione dei progetti e delle proposte di intervento nel patrimonio edilizio in base ad una accurata gestione dei consumi energetici. Negli ultimi anni il valore della figura dell’Energy Manager è cresciuto fortemente anche per l’aumento della richiesta di questi professionisti da parte di enti e aziende in vista del raggiungimento dell’obiettivo del cosiddetto 20-20-20 (ridurre le emissioni di gas a effetto serra del 20%, portare al 20% il risparmio energetico e aumentare al 20% il consumo di fonti rinnovabili entro il 2020). Le singole lezioni riguarderanno diversi ambititra cui: cogenerazione e trigenerazione, impianti elettrici, fonti energetiche rinnovabili, efficienza energetica nel settore civile e in quello industriale. Alla fine del percorso formativo è prevista l’organizzazione di un Project Work. Le lezioni si rivolgono a tutti quelli interessati a lavorare nel settore dell’energia, laureandi e laureati in Ingegneria e Architettura, Economia e Scienze Ambientali; geometri, periti e liberi professionisti che hanno accumulato un’esperienza nel settore dell’energia. Ai partecipanti verrà fornito la nuova norma ISO 50001, l’attestato di partecipazione a marchio universitario e il certificato di competenze a marchio universitario. Agli iscritti che non fanno ancora parte della grande Rete dell’Energia “Energy Professional Network” il corso permette di sostenere l’esame di accesso gratuitamente. Per i membri EPN il corso prevede il conseguimento di 30 crediti validi per la rete EPN. All’inizio del corso verrà distribuito anche il trimestrale d’informazione ambientale “Ambientarsi”. Per ulteriori informazioni sulle condizioni generali d’iscrizione, il calendario delle lezioni e il programma dettagliato del corso scarica il programma e la scheda di adesione clicca qui Per info: Adl Group Via Giovanni Merliani, 133 – 80129, Napoli Tel. 081 3723198 Fax. 081 2209329 [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
10/07/2023 Certificazione energetica APE, ecco quando non è obbligatoria: i casi di esclusione A cura di: Adele di Carlo La legge elenca i casi in cui è necessario essere in possesso dell'Attestato di prestazione energetica. ...
20/12/2021 Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici Presentato da Enea e CTU il Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici: migliorano le prestazioni energetiche nel ...