Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
DL Group attraverso la grande Rete dei Professionisti dell’Energia e in collaborazione con SOFTel, Centro di Ateneo per l’Orientamento, la Formazione e la Teledisattica dell’Università di Napoli Federico II organizza dal 10 marzo al 23 giugno 2012 la prima edizione del corso dedicato alla figura di alto profilo professionale “Energy Manager“. Il “manager dell’energia” svolge un ruolo di consulenza e responsabilità circa l’uso razionale dell’energia presso le imprese industriali e terziarie, nelle aziende sanitarie ed ospedaliere, nelle università, negli enti pubblici e ovunque possa contriubuire alla scelta più adeguata della fonte di approvviggionamento energetico. Il corso vuole fornire ai partecipanti competenze e conoscenze sia del campo energetico ambientale che di quello economico gestionale utili a svolgere nel miglior modo possibile il ruolo dell’Energy Manager. Infatti, tra le competenze richieste a quest’ultimo, è compresa la redazione del piano degli investimenti in campo energetico e la valutazione dei progetti e delle proposte di intervento nel patrimonio edilizio in base ad una accurata gestione dei consumi energetici. Negli ultimi anni il valore della figura dell’Energy Manager è cresciuto fortemente anche per l’aumento della richiesta di questi professionisti da parte di enti e aziende in vista del raggiungimento dell’obiettivo del cosiddetto 20-20-20 (ridurre le emissioni di gas a effetto serra del 20%, portare al 20% il risparmio energetico e aumentare al 20% il consumo di fonti rinnovabili entro il 2020). Le singole lezioni riguarderanno diversi ambititra cui: cogenerazione e trigenerazione, impianti elettrici, fonti energetiche rinnovabili, efficienza energetica nel settore civile e in quello industriale. Alla fine del percorso formativo è prevista l’organizzazione di un Project Work. Le lezioni si rivolgono a tutti quelli interessati a lavorare nel settore dell’energia, laureandi e laureati in Ingegneria e Architettura, Economia e Scienze Ambientali; geometri, periti e liberi professionisti che hanno accumulato un’esperienza nel settore dell’energia. Ai partecipanti verrà fornito la nuova norma ISO 50001, l’attestato di partecipazione a marchio universitario e il certificato di competenze a marchio universitario. Agli iscritti che non fanno ancora parte della grande Rete dell’Energia “Energy Professional Network” il corso permette di sostenere l’esame di accesso gratuitamente. Per i membri EPN il corso prevede il conseguimento di 30 crediti validi per la rete EPN. All’inizio del corso verrà distribuito anche il trimestrale d’informazione ambientale “Ambientarsi”. Per ulteriori informazioni sulle condizioni generali d’iscrizione, il calendario delle lezioni e il programma dettagliato del corso scarica il programma e la scheda di adesione clicca qui Per info: Adl Group Via Giovanni Merliani, 133 – 80129, Napoli Tel. 081 3723198 Fax. 081 2209329 formazione@adiellegroup.com Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...