Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il salone dell'edilizia moderna rappresenta per noi sia le tendenze del momento ma anche e soprattutto uno spazio dedicato alla cultura del costruire ecologico che rispetti al massimo il risparmio energetico, promuovere un'edilizia ecologica vuol dire pensare ad un uso razionale di energie e materiali ed al loro reimpiego. Il Salone offrirà la possibilità alle aziende e al pubblico di interagire e valutare assieme prodotti e soluzioni innovative per progettare, costruire e ristrutturare l'abitazione. Un settore così articolato, innovativo, pieno di proposte crea nel pubblico grande curiosità, ma al tempo stesso confusione e disorientamento, proprio per questo l'obiettivo del "Salone dell'edilizia Moderna" è di trasmettere informazione e cultura. Settori merceologici: Materiali, manufatti e componenti da costruzione Impermeabilizzazione Isolamento Serramenti e infissi Sistemi per la protezione e sicurezza Coperture Pitture e decorazioni Pavimenti e rivestimenti Scale per interni Macchine ed attrezzature Software GLI OBBIETTIVI:Rafforzare il rapporto tra il mondo delle imprese, gli Enti Locali e i cittadini, offrendo un efficace strumento di promozione e di incontro tecnico-scientifico per le aziende locali, nazionali ed estere del settore; Creare un vero e proprio mezzo d'informazione che abbia l'ambizione di diventare lo strumento degli Ingegneri, degli Architetti, dei Geometri e di tutti gli esperti del settore; che possa essere l'interfaccia tra gli esperti e i cittadini, per rendere sempre più attuale un tema come l'edilizia moderna (bioedilizia), le fonti di energia rinnovabile e il risparmio energetico; Innalzare attraverso un evento a livello regionale la soglia complessiva di visibilità delle problematiche dell'edilizia e delle fonti rinnovabili di energia presso i media e il grande pubblico; Focalizzare l'interesse degli Enti Istituzionali verso le nuove tecnologie per incrementare l'utilizzo di nuovi materiali nell'edilizia e di sfruttare tutte le risorse rinnovabili con impianti e macchinari ad alta efficienza energetica; Rendere visibili realtà e risorse del settore energetico, ma soprattutto creare sempre nuove sinergie tra professionisti, aziende, enti e comunità scientifiche che operano nel settore dell'edilizia e dell'energia, creando informazione e occasioni di lavoro; Diffondere nei giovani e nel territorio la cultura del rispetto dell'ambiente che ci circonda con occhio puntato alla sensibilizzazione del risparmio energetico e dell'efficienza energetica. Per maggiori informazioni:www.energydays.eu Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...