EnergyMed è l’evento dedicato ai temi dell’efficienza energetica, della mobilità sostenibile, dell’edilizia sostenibile, del riciclo e dell’automazione, le cui parole chiave per la prossima edizione saranno Efficientare e ridurre. Per quest’anno al centro della fiera troveremo il tema delle bonifiche dei territori ammalorati negli anni a causa dello sversamento illecito di rifiuti. L’evento rappresenta un’occasione preziosa per riunire i settori dell’economia circolare in un unico format finalizzato alla promozione di opere che riducano l’impatto ambientale: dal fotovoltaico alle novità sulle soluzioni impiantistiche, dai veicoli ibridi-elettrici e le nuove infrastrutture di ricarica ai carburanti di nuova generazione, dalle tecnologie innovative per l’edilizia sostenibile alla gestione della risorsa acqua ed il ciclo integrato dei rifiuti. EnergyMed è caratterizzato da due padiglioni espositivi e attraverso una serie di convegni, corsi di formazione e iniziative speciali permette a imprese, buyers, tecnici, enti, decision makers, centri di ricerca e associazioni di attuare confronti costruttivi sui temi del settore, creando le condizioni ideali per l’aggiornamento professionale e per gli scambi commerciali tra aziende nazionali e straniere e favorendo un processo di internazionalizzazione sempre più proficuo in tale comparto produttivo. Gli utenti di Infobuildenergia.it possono utilizzare il codice IBENEM20 per l’ingresso gratuito e prioritario in fiera. Gli obiettivi di Energy Med: Rafforzare il rapporto tra il mondo delle Imprese, gli Enti Locali, operatori del settore e cittadini offrendo un efficace strumento di promozione commerciale alle aziende locali, nazionali ed estere Rappresentare un punto di riferimento per le Istituzioni, le Università e le Associazioni, nell’intento di favorire il superamento degli ostacoli che tuttora, nel nostro Paese, rallentano lo sviluppo delle fonti rinnovabili Consolidarsi come punto di riferimento per la comunità professionale e scientifica, per un continuo aggiornamento sullo stato dell’arte delle tecnologie disponibili sul mercato, cosi come sulle frontiere della ricerca e lo sviluppo per le applicazioni più innovative; Innalzare, attraverso un evento a livello nazionale ed internazionale, la soglia complessiva di visibilità di queste tematiche presso i media ed il grande pubblico Focalizzare l’interesse dei legislatori nazionali e locali verso le nuove tecnologie energetiche. Il tema delle bonifiche territoriali Importante tema al centro di Energy Med saranno le bonifiche dei territori martoriati nel corso degli anni dallo sversamento criminale di rifiuti inquinanti. Lo scopo è quello di promuovere il valore del risanamento del territorio e del recupero ambientale in Campania e quale occasione più adatta se non EnergyMed? L’evento prevederà conferenze tecniche e scientifiche, momenti di confronto tra i massimi esperti, incontri con i cittadini e con le scuole di Giugliano e una visita alla Terra dei fuochi per verificare quello che è stato fatto e il percorso ancora da intraprendere. La Hub Tecnologica Campania prenderà in particolare considerazione il territorio degli ex SIN del litorale Domitio e Flegreo Agro Aversano che nell’arco temporale di dodici mesi potrà rappresentare un polo di eccellenza, con la possibilità di individuare aree pilota per l’applicazione delle tecnologie innovative già proposte dal mercato e la sperimentazione di nuove tecnologie in fase di approvazione. Fondamentale l’interesse mostrato agli approcci metodologici vincenti implementati in ambito nazionale ed internazionale tra cui il Modello Taranto sviluppato dal Commissario Straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione di Taranto e le strategie atte al superamento delle infrazioni comunitarie sviluppato dal Commissario Straordinario per la Bonifica delle Discariche Abusive, oltre che eccellenze tecnologiche per la caratterizzazione e le bonifiche realizzate in ambito nazionale ed internazionale. Per saperne di più visita il sito ENERGYMED – Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili e l’Efficienza Energetica Dal 4 al 6 giugno 2020 Napoli – Mostra d’Oltremare Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
02/04/2021 Il sistema di trasporto più ecologico? Il treno Il treno è il sistema di trasporto più sostenibile e che causa meno emissioni. Viaggiare in ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Eolico e neutralità climatica: necessario triplicare le installazioni nel prossimo decennio Il 2020 è stato un anno record per l'industria globale del vento ma non basta: per ...