Due giornate organizzate in modalità “workshop”, ovvero come un laboratorio d’apprendimento condiviso anziché come corso frontale classico. I partecipanti si cimenteranno nell’analisi di un caso reale lavorando in autonomia o in piccoli gruppi. I dati di partenza saranno forniti dai relatori e rispecchieranno le condizioni tipiche per una simulazione energetica dinamica. In aula saranno sempre presenti due relatori contemporaneamente per seguire e indirizzare le diverse fasi dell’esercitazione. Posti limitati (n. max 18 persone). 16 ore, organizzate in due giornate con orario 9.00-13.00 e 14.00-18.00 Giorno 1 Workshop: preparazione del modello e primi risultati di calcolo 8.45 — registrazione e presentazione 9.00 – 13.00 – impostazione del modello geometrico con Sketchup – inserimento dei dati dell’involucro 13.00 – 14.00 — pausa pranzo 14.00 – 18.00 – predisposizione e analisi del bilancio energetico – modellizzazione inserimento dati degli impianti termici Giorno 2 Workshop: esercitazione, analisi dei risultati, commenti e approfondimenti 8.45 — registrazione 9.00 – 13.00 — simulazione in free running 13.00 – 14.00 — pausa pranzo 14.00 – 18.00 – simulazione degli impianti – test finale d’apprendimento Sono previsti 19 CFP per i Periti Industriali, CFP in corso di approvazione per gli Ingegneri EnergyPlus Workshop di simulazione Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
25/05/2022 L’edilizia sostenibile del futuro? L’abbiamo vista a Klimahouse Si è appena conclusa la 17° edizione di Klimahouse, tornata in presenza a Bolzano dopo due ...
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...