Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Enermanagement 1 è l’evento realizzato per mostrare alle imprese le strade giuste da intraprendere per investire con successo nel campo dell’efficienza energetica, sfruttando il potenziale nelle attività aziendali.Nel corso di questa edizione verranno mostrati una serie di casi studio e di esperienze, accompagnate dall’esposizione di soluzioni interessanti su cui investire. Di particolare interessa sarà l’analisi multi-benefici, uno strumento molto potente per energy manager e fornitori di tecnologie in questo campo, capace di evidenziare il vero ritorno economico di questi investimenti. Oltre alla metodologia sviluppata nell’ambito del progetto M-Benefits sarà dato spazio ad alcuni esempio sviluppati dalle imprese coinvolte nei progetti pilota. Enermanagement è rivolto a un pubblico di energy manager, dirigenti e funzionari di aziende private e pubbliche, amministrazioni pubbliche, ESCo, operatori di settore, produttori di tecnologie per l’efficienza, professionisti. Programma preliminare: 10.00 Introduzione: l’importanza dell’efficienza energetica 10.15 L’analisi multi-benefici per gli investimenti energetici 10.30 Applicazioni dell’analisi multi-benefici a casi concreti 11.15 Strumenti e soluzioni per l’uso razionale dell’energia 12.00 Il punto sulle politiche di supporto per l’efficienza energetica 12.20 Dibattito 12.45 Conclusioni 13.00 Chiusura lavori Per maggiori informazioni visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
14/03/2023 Green Deal europeo ed efficienza energetica, accordo tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio Raggiunto un accordo provvisorio tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio per la riforma della direttiva UE ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...