Enermanagement 1 è l’evento realizzato per mostrare alle imprese le strade giuste da intraprendere per investire con successo nel campo dell’efficienza energetica, sfruttando il potenziale nelle attività aziendali.Nel corso di questa edizione verranno mostrati una serie di casi studio e di esperienze, accompagnate dall’esposizione di soluzioni interessanti su cui investire. Di particolare interessa sarà l’analisi multi-benefici, uno strumento molto potente per energy manager e fornitori di tecnologie in questo campo, capace di evidenziare il vero ritorno economico di questi investimenti. Oltre alla metodologia sviluppata nell’ambito del progetto M-Benefits sarà dato spazio ad alcuni esempio sviluppati dalle imprese coinvolte nei progetti pilota. Enermanagement è rivolto a un pubblico di energy manager, dirigenti e funzionari di aziende private e pubbliche, amministrazioni pubbliche, ESCo, operatori di settore, produttori di tecnologie per l’efficienza, professionisti. Programma preliminare: 10.00 Introduzione: l’importanza dell’efficienza energetica 10.15 L’analisi multi-benefici per gli investimenti energetici 10.30 Applicazioni dell’analisi multi-benefici a casi concreti 11.15 Strumenti e soluzioni per l’uso razionale dell’energia 12.00 Il punto sulle politiche di supporto per l’efficienza energetica 12.20 Dibattito 12.45 Conclusioni 13.00 Chiusura lavori Per maggiori informazioni visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...