Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
ICIC e Mesos, hanno riunito insieme le migliori competenze nell’ambito dell’efficienza energetica per offrire ai propri clienti un corso di elevato livello sia sotto il profilo tecnico sia sotto l’aspetto normativo e procedurale. Il corso è in fase di qualifica CEPAS. Il corso è stato progettato in considerazione anche delle esigenze delle imprese del settore, ed è utile per chi intenda qualificare il proprio personale (progettisti e tecnici) dedicato al processo di progettazione degli edifici, nonché di esecuzione e controllo dell’opera, sia nel caso di nuova edificazione, sia in caso di ristrutturazioni e gestione delle preesistenze immobiliari. Obiettivi Il corso è finalizzato alla formazione e alla qualificazione di esperti in grado di presidiare i processi di progettazione e certificazione energetica degli edifici, comprese le tecnologie dell’impiantistica al servizio degli edifici, la diagnostica e la certificazione energetica degli edifici. Il corso è stato progettato anche considerando le esigenze delle imprese di settore, che necessitano di specializzare e qualificare il proprio personale (progettisti e tecnici) dedicato al processo di progettazione degli edifici, nonché di esecuzione e controllo dell’opera. Periodo e sede Il corso si terrà presso il C.R. ENEA Casaccia di Roma, dal 4 al 29 Maggio 2009. Il percorso formativo sarà articolato in 7 incontri frontali di 6-8 ore ciascuno, organizzati come segue. Lezioni frontali : 4, 5, 6, 11, 12, 13 Maggio Esame finale: 29 Maggio 2009. Destinatari Il corso si propone di offrire una formazione qualificata principalmente a: • Professionisti ed imprese del settore della progettazione, realizzazione e riqualificazione nell’edilizia civile. • Tecnici specialisti nella formulazione di diagnosi energetiche sugli edifici. • Personale di organismi di certificazione. • Liberi professionisti che operano autonomamente per l’attestazione energetica degli edifici. • Professionisti incaricati dai decreti di particolari responsabilità (progettista e direttore • lavori, “certificatore” energetico). • Operatori del settore tecnico ed immobiliare. Struttura del corso Il corso è strutturato in modalità mista, parte a distanza e parte in presenza, articolato come segue: • Prova d’accesso • 65 ore di FAD (Formazione Aperta a Distanza) sul sito http://odl.casaccia.enea.it • 40 ore di formazione d’aula • Prova d’esame finale Quota di partecipazione Costo complessivo del corso: € 1.800,00 + IVA ed è comprensivo di: • Esame finale e iscrizione nel “Registro CEPAS per la qualificazione delle conoscenze” • Tutoraggio d’aula, help desk e tutoraggio a distanza • Supporti didattici e guida per il partecipante • Test d’ingresso • Pranzo Scarica la brochure informativa Per ulteriori informazioni www.portalemesos.it www.icic.it http://odl.casaccia.enea.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...