Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
ANEA, Agenzia Napoletana Energia e Ambiente, organizza un corso online della durata di 8 ore dedicato alla gestione dell’energia, rivolgendosi ai professionisti che intendono accedere all’esame di EGE.L’accesso all’esame di EGE permette il rilascio della Certificazione ai sensi della UNI 11339, sia per il settore industriale che civile. Questa certificazione è obbligatoria da luglio 2016 e permette di condurre diagnosi energetiche e ricoprire il ruolo di Energy Manager; inoltre è richiesta da tutte le Esco. Obiettivo del corso Durante il corso verranno prese in analisi le competenze dell’EGE e si parlerà di gestione e ottimizzazione dei costi e dei consumi legati alla spesa energetica e ambientale. Verranno illustrate tutte le tecnologie energetiche e i metodi di gestione degli audit, preparando i professionisti a sostenere l’esame sia scritto che orale. A completamento della parte di analisi verranno esaminate diverse tipologie di esercizio, dedicando un ampio spazio allo svolgimento interattivo di casi studio, sia per quanto riguarda il settore di certificazione civile che industriale. Non mancheranno approfondimenti pratici di casi di studio APE, Diagnosi Energetica e redazione Relazione tecnica, che vedranno la partecipazione tecnica di Blumatica. Programma del corso MODULO 1: Legislazione nazionale e europea per l’efficienza energetica e per le fonti rinnovabili Inquadramento normativo vigente con particolare riferimento alla Diagnosi Energetica Quadro di riferimento legislativo nazionale in relazione agli EGE e alle ESCo; Il Sistema Gestione Energia e la norma ISO 50001 L’Esperto in Gestione dell’Energia e la UNI CEI 11339 Le società Esco certificate secondo la norma UNI 11352 Strumenti finanziari ed EPC MODULO 2: Il quadro degli incentivi in Italia Esercitazioni pratiche settore civile Esercitazioni pratiche settore industriale Iscrizione al corso Essendo l’iscrizione al corso a numero chiuso è necessario compilare online l’apposito modulo e inviarlo tramite e-mail a [email protected], contestualmente al pagamento della quota di iscrizione pari a € 190,00 (+ IVA al 22%). L’iscrizione darà diritto alla fruizione di un pacchetto promozionale dedicato offerto da Blumatica per l’acquisto di software tecnici utili per tutti i professionisti del settore. Per maggiori informazioni visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
06/02/2023 Green Deal, il piano dell'Europa per l'industria a zero emissioni La Commissione europea ha presentato nei giorni scorsi un Piano per la transizione dell'industria europea verso ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...