ETERNIT FREE: tecniche, metodi e opportunità per la sostituzione di copertura in eternit con impianti fotovoltaici integrati

Verona
Dal 04/05/2011 al 06/05/2011

Il DM 19 febbraio 2007 ha introdotto per il fotovoltaico un meccanismo di incentivazione che premia la sua installazione in sostituzione delle coperture in eternit dei capannoni industriali o agricoli. Questo bonus è mantenuto anche nel nuovo conto energia previsto dal DM 6 Agosto 2010.
Kyoto Club organizza un corso di 24 ore in 3 giorni dedicato a questo tipo di intervento e rivolto ad una molteplicità di operatori nelle Province (finora una dozzina) che hanno aderito alla Campagna coordinata da AzzeroCO2 e Legambiente denominata “Provincia Eternit Free”.
La Campagna consiste nella creazione su base provinciale di una rete di soggetti che oltre all’ente Provincia, vede coinvolti i proprietari di capannoni, i Comuni, Legambiente, i tecnici e professionisti, le aziende di bonifica del cemento amianto, quelle addette allo smaltimento e le aziende del settore fotovoltaico. Lo scopo è la rimozione di grandi superfici di coperture industriali e agricole (circa 100 milioni di mq in Italia) e la loro sostituzione con sistemi fotovoltaici integrati nel loro involucro.
Ogni Provincia aderente alla campagna “Eternit Free” si è prefissato di realizzare impianti fotovoltaici per una potenza di circa 20 MW (per informazioni sull’iniziativa: www.azzeroco2.com/eternitfree).

Obbiettivo del corso
Fornire le conoscenze relative ai sistemi fotovoltaici più innovativi anche in vista del terzo Conto Energia e la loro integrazione nell’edificio, con particolare attenzione nei casi di sostituzione dei sistemi costruttivi in amianto cemento, e nel rispetto di tutte le disposizioni legislative imposte per il proprietario, lo smaltitore e il trasportatore, punti chiavi di una buona riuscita di tutti gli interventi.

A chi è rivolto
Architetti, ingegneri e geometri, strutturisti, progettisti e costruttori edili, installatori, aziende di bonifica e a coloro che svolgono attività nella pianificazione urbana e nella realizzazione di impianti fotovoltaici.
Le conoscenze tecniche sulle logiche che stanno alla base della progettazione edilizia e impiantistica sono ritenute indispensabili per poter frequentare il corso. Per tutti coloro che non avessero tali conoscenze si consiglia di frequentare un corso base.
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza a coloro che abbiano garantito il 75% di presenze.
Le ore effettivamente frequentate potranno essere riconosciute per il mantenimento delle competenze dei Tecnici Certificatori iscritti a SACERT, previa Autocertificazione con procedura on-line nella propria Area personale del sito SACERT.

Costo del corso:

  • € 600,00 + IVA 20% = € 720,00
    (Quota base)
  • € 540,00 + IVA 20% = € 648,00
    (Socio Kyoto Club)
  • € 570,00 + IVA 20% = € 684,00
    (Sostenitore “Professionista” Kyoto Club)

Scarica il programma

Roma – 21, 22 e 23 Febbraio 2011
Sede: Auditorium San Domenico Via Casilina 235, 00176 Roma

KYOTO CLUB
via Genova, 23 – 00184 Roma – Tel 06 485539 – Fax 06 48987009
e-mail : [email protected]  – www.kyotoclub.org

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 12/11/2025 al 14/11/2025

Klimahouse Germania: nuovo appuntamento per l’edilizia sostenibile

Klimahouse Germania, in programma a Karlsruhe dal 12 al 14 novembre 2025, è un evento di ...

Dal 07/05/2025 al 09/05/2025

Intersolar Europe – Fiera internazionale per l’industria del solare

Messe München, Monaco di Baviera, Germania

The smarter E Europe di cui fa parte abche Intersolar Europe, fiera dedicata al solare, è ...

07/03/2025

Convegno Solare termico e fotovoltaico

Rimini, Rimini

In occasione di KEY si terrà Venerdì 7 Marzo il Convegno Solare termico e fotovoltaico: una ...

Dal 06/03/2025 al 08/03/2025

Italia Legno Energia

Arezzo

Italia Legno Energia è la manifestazione biennale che si svolge ad Arezzo dedicata alla filiera dell’energia ...

Dal 05/03/2025 al 07/03/2025

CITY GREEN LIGHT a KEY 2025: il futuro delle città è senseable

Rimini

City Green Light porterà a KEY la visione delle senseable cities: sviluppo urbano basato su tecnologie ...

Dal 25/11/2024 al 01/12/2024

Green week Acqua dell’Elba: una settimana per la sostenibilità

Livorno

Green Week Acqua dell’Elba: una settimana di eventi, workshop e iniziative per trasformare il Black Friday ...

19/11/2024

Utility Day 2024: innovazione per il futuro delle Utility

Milano, Milano

Il 19 novembre a Milano, Utility Day festeggia la sua decima edizione con oltre 100 speaker ...

Dal 13/11/2024 al 14/11/2024

Energiesprong Renovation Days

Milano

Tornano, dal 13 al 14 Novembre, gli Energiesprong Renovation Days. La seconda edizione dell'evento si terrà ...

Dal 05/11/2024 al 08/11/2024

ECOMONDO 2024: transizione green e crescita economica

Rimini

Ecomondo 2024, l’evento internazionale dedicato all’economia circolare e alla sostenibilità, organizzato da Italian Exhibition Group, torna ...

24/10/2024

Stati Generali del Rinnovamento Energetico

Milano,

Il 24 ottobre, presso il Teatro Alcione a Milano, si terrà l'evento Stati Generali del Rinnovamento Energetico.


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange