Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il DM 19 febbraio 2007 ha introdotto per il fotovoltaico un meccanismo di incentivazione che premia la sua installazione in sostituzione delle coperture in eternit dei capannoni industriali o agricoli. Questo bonus è mantenuto anche nel nuovo conto energia previsto dal DM 6 Agosto 2010. Kyoto Club organizza un corso di 24 ore in 3 giorni dedicato a questo tipo di intervento e rivolto ad una molteplicità di operatori nelle Province (finora una dozzina) che hanno aderito alla Campagna coordinata da AzzeroCO2 e Legambiente denominata “Provincia Eternit Free”. La Campagna consiste nella creazione su base provinciale di una rete di soggetti che oltre all’ente Provincia, vede coinvolti i proprietari di capannoni, i Comuni, Legambiente, i tecnici e professionisti, le aziende di bonifica del cemento amianto, quelle addette allo smaltimento e le aziende del settore fotovoltaico. Lo scopo è la rimozione di grandi superfici di coperture industriali e agricole (circa 100 milioni di mq in Italia) e la loro sostituzione con sistemi fotovoltaici integrati nel loro involucro. Ogni Provincia aderente alla campagna “Eternit Free” si è prefissato di realizzare impianti fotovoltaici per una potenza di circa 20 MW (per informazioni sull’iniziativa: www.azzeroco2.com/eternitfree). Obiettivo del Corso Fornire le conoscenze relative ai sistemi fotovoltaici più innovativi anche in vista del terzo Conto Energia e la loro integrazione nell’edificio, con particolare attenzione nei casi di sostituzione dei sistemi costruttivi in amianto cemento, e nel rispetto di tutte le disposizioni legislative imposte per il proprietario, lo smaltitore e il trasportatore, punti chiavi di una buona riuscita di tutti gli interventi. A chi è rivolto Architetti, ingegneri e geometri, strutturisti, progettisti e costruttori edili, installatori, aziende di bonifica e a coloro che svolgono attività nella pianificazione urbana e nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Le conoscenze tecniche sulle logiche che stanno alla base della progettazione edilizia e impiantistica sono ritenute indispensabili per poter frequentare il corso. Per tutti coloro che non avessero tali conoscenze si consiglia di frequentare un corso base. Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza a coloro che abbiano garantito il 75% di presenze. Le ore effettivamente frequentate potranno essere riconosciute per il mantenimento delle competenze dei Tecnici Certificatori iscritti a SACERT, previa Autocertificazione con procedura on-line nella propria Area personale del sito SACERT. Costo del corso: € 600,00 + IVA 20% = € 720,00 (Quota base) € 540,00 + IVA 20% = € 648,00 (Socio Kyoto Club) € 570,00 + IVA 20% = € 684,00 (Sostenitore “Professionista” Kyoto Club) Scarica il programma Roma – 25, 26, 27 Gennaio 2011 Sede: Auditorium San Domenico Via Casilina 235, 00176 Roma KYOTO CLUB via Genova, 23 – 00184 Roma – Tel 06 485539 – Fax 06 48987009 e-mail : informazione@kyoyoclub.org – www.kyotoclub.org Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.