Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Le numerose strategie e normative elaborate negli ultimi anni, compresa la famosa 20-20-20, auspicano una migliore gestione delle risorse energetiche, da un punto di vista quantitativo e qualitativo, grazie all’incremento dell’efficienza energetica, del risparmio di energia e attraverso il ricorso alle fonti rinnovabili. Questa nuova direzione va intrapresa in tutti i settori: dall’edilizia ai servizi, dai trasporti alle attività produttive. Da tali premesse parte il corso di formazione “European Energy Manager”. Il corso, organizzato da Kyoto Club e Ambiente Italia, è dedicato alla formazione di professionisti del settore industriale, intende favorire la diffusione delle tematiche riguardanti l’efficienza energetica e la riduzione dei costi energetici in azienda. A chi si rivolge Ingegneri, periti industriali, architetti, operati o consulenti di estrazione tecnica, che hanno un interesse professionale ad approfondire l’analisi dei processi di generazione, l’utilizzo delle fonti di energia e l’efficienza energetica. Costo del corso: € 1.900,00 + IVA 20% = € 2.280,00 (Quota base) € 1.710,00 + IVA 20% = € 2.052,00 (Socio Kyoto Club) € 1.805,00 + IVA 20% = € 2.166,00 (Sostenitore “Professionista” Kyoto Club) € 1.520,00 + IVA 20% = € 1.824,00 (Per iscrizioni entro il 4 aprile 2011 sconto del 20%) Scarica il programma Iscriviti on line Date: Milano – 13, 14, 20, 21, 27, 28 Maggio 10, 11, 17, 18, 24, 25 Giugno e 1, 2 Luglio 2011 Sede: Hotel Roxy Via Nino Bixio 4a, 20129 Milano KYOTO CLUB via Genova, 23 – 00184 Roma – Tel 06 485539 – Fax 06 48987009 e-mail : [email protected] – https://www.kyotoclub.org/ Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...