Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Le numerose strategie e normative elaborate negli ultimi anni, compresa la famosa 20-20-20, auspicano una migliore gestione delle risorse energetiche, da un punto di vista quantitativo e qualitativo, grazie all’incremento dell’efficienza energetica, del risparmio di energia e attraverso il ricorso alle fonti rinnovabili. Questa nuova direzione va intrapresa in tutti i settori: dall’edilizia ai servizi, dai trasporti alle attività produttive. Da tali premesse parte il corso di formazione “European Energy Manager”. Il corso, organizzato da Kyoto Club e Ambiente Italia, è dedicato alla formazione di professionisti del settore industriale, intende favorire la diffusione delle tematiche riguardanti l’efficienza energetica e la riduzione dei costi energetici in azienda. A chi si rivolge Ingegneri, periti industriali, architetti, operati o consulenti di estrazione tecnica, che hanno un interesse professionale ad approfondire l’analisi dei processi di generazione, l’utilizzo delle fonti di energia e l’efficienza energetica. Costo del corso: € 1.900,00 + IVA 20% = € 2.280,00 (Quota base) € 1.710,00 + IVA 20% = € 2.052,00 (Socio Kyoto Club) € 1.805,00 + IVA 20% = € 2.166,00 (Sostenitore “Professionista” Kyoto Club) € 1.520,00 + IVA 20% = € 1.824,00 (Per iscrizioni entro il 4 aprile 2011 sconto del 20%) Scarica il programma Iscriviti on line Date: Milano – 13, 14, 20, 21, 27, 28 Maggio 10, 11, 17, 18, 24, 25 Giugno e 1, 2 Luglio 2011 Sede: Hotel Roxy Via Nino Bixio 4a, 20129 Milano KYOTO CLUB via Genova, 23 – 00184 Roma – Tel 06 485539 – Fax 06 48987009 e-mail : formazione@kyotoclub.org – http://www.kyotoclub.org/ Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...