Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L'Europa Symposium è l'unica iniziativa nel settore dell'edilizia ecologica che vanta 17 edizioni consecutive, spesso con sessioni contemporanee in diverse città europee. Grazie anche al coinvolgimento, in 17 anni, di migliaia di professionisti che hanno colto indicazioni, suggerimenti, strategie tecniche, lo scenario è mutato: molti nuovi obiettivi sono entrati nell'orizzonte quotidiano e l'ecologia tra questi. Man mano che l'architettura, ordinaria e straordinaria, acquisisce connotati di sostenibilità, le problematiche si intrecciano. Quest'anno il 18° Europa Symposium ne indaga le relazioni con la tecnologia le risorse, il tessuto connesso. Tema del convegno saràBIOARCHITETTURA: ARCHITETTURA VIVENTEPROGETTARE LA NORMALITA' Tra gli importanti relatori, Christian Schaller, Andrea Masullo, Enzo Tiezzi, Carlo Monti, Wittfrida Mitterer, segnaliamo la presenza diNikos Salìngarosdell'Università San Antonio, TexaseAndreas Von ZadowArchitetto ed Urbanista di Berlino Durante il convegno sarà presentata l'ECOFFICINA di Bioarchitettura: un pool di aziende, leader nel proprio settore, volte al tema del costruire ecosostenibile e biocompatibile. L'ECOFFICINA offrirà un servizio di consulenza gratuita rivolta a privati o imprese, per l'applicazione di materiali e tecnologie in Bioarchitettura. Il grande incremento che negli ultimi anni ha caratterizzato la diffusione di tecnologie e materiali attenti alle problematiche della biocompatibilità e dell'ecosostenibilità, infatti, incontra tuttavia alcuni importanti ostacoli riferibili a complessità delle soluzioni, resistenze a discostarsi dalla consuetudine, scarsa padronanza delle metodologie applicative, difficoltà nel reperire informazioni rispondenti. Tecnici ed esperti, in una serie di mini dibattiti, illustreranno alcune tra le tecnologie più centrali nella pratica dell'edilizia ecologica. SCARICA LA BROCHURE INFORMATIVA Il convegno si terrà presso la Fiera SAIE di BolognaPalazzo Congressi, Sala BiancaVenerdì 30 ottobre, a partire dalle ore 9.30 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...